• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sollicciano, parte il percorso di partecipazione per riqualificare l’area circostante

20 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Sarà sul modello di quello utilizzato per l’ex Lupi di Toscana. Del Re: “Rimediare all’errore di aver posto il carcere in un vuoto urbano”. Di Puccio: “Ma si individui al più presto un edificio per la semilibertà”

Riqualificare e ridare dignità all’area circostante il carcere di Sollicciano-Gozzini attraverso un percorso di partecipazione e un concorso internazionale di idee per individuare le funzioni urbanistiche da inserire nel nuovo Piano operativo comunale. E’ l’obiettivo dell’accordo tra Comune di Firenze, Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e Comune di Scandicci, presentato dall’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re, con il vicesindaco del Comune di Scandicci Andrea Giorgi, la responsabile scientifica della ricerca per il Dipartimento Camilla Perrone, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il Garante dei detenuti Eros Cruccolini, la direttrice del Carcere Antonella Tuoni, il consigliere delegato al carcere Stefano Di Puccio, il direttore della Fondazione Michelucci Andrea Aleardi e il presidente dell’associazione Pantagruel Giuseppe Matulli.

“L’obiettivo del percorso è quello di rimediare all’errore di aver collocato questo carcere al margine del territorio in un vuoto urbano – ha detto l’assessore Del Re -, dando vita a un recupero in grado di ridare dignità a un’area che necessita di cura e attenzione e di contrastare il processo di periferizzazione e messa ai margini che ha interessato tutta la zona. Lo faremo sul modello che ha già funzionato per l’ex caserma Lupi di Toscana, consentendo di individuare le funzioni migliori per l’area e portando poi a un progetto capace di interpretare al meglio la pianificazione di quella parte di città, in un ruolo di cerniera tra Firenze e Scandicci”.

Come avvenuto nel 2015 per l’ex caserma Lupi di Toscana, i risultati del percorso di partecipazione saranno la base per definire i contenuti del bando di concorso internazionale di idee. Obiettivi dell’accordo sono: l’inclusione sociale e partecipazione in contesti marginali di particolare sofferenza urbana; la giustizia spaziale in ambiti urbani caratterizzati dalla presenza di strutture carcerarie, invertendo il processo di periferizzazione e individuando percorsi di valorizzazione economica e territoriale legati alle risorse locali spaziali, agro-economiche, urbanistiche, sociali, urbane; benessere territoriale, salute urbana e conversione ecologica, attraverso la creazione di spazi verdi attrezzati, servizi pubblici, servizi privati di interesse pubblico, spazi di aggregazione e culturali rivolti ai giovani, ma anche ai detenuti e alle loro famiglie ed eventuali residenze sociali rivolte agli operatori delle strutture carcerarie. 

“Reintegrare il carcere in un tessuto urbano vivo – aggiunge  il consigliere delegato dal sindaco Nardella per il carcere Stefano Di Puccio – e non lasciarlo ai margini della città è un obiettivo che con il garante dei detenuti Cruccolini perseguiamo da tempo. Ben venga quindi il nuovo percorso di partecipazione, non dimenticando però due aspetti: l’importanza di individuare al più presto, come già votato dal Consiglio comunale, un edificio per il regime di semilibertà in città, e intervenire sul Ministero per avere più personale. Senza forza lavoro è impensabile una convivenza pacifica all’interno del carcere, figurarsi fare attività all’esterno del carcere per i detenuti”.

“Si parte con una nuova fase di progettazione urbanistica partecipata – ha concluso Dormentoni -. Un piano di recupero per l’area di Sollicciano potrà portare alla realizzazione di nuove funzioni sociali, ambientali e agricole, culturali, sportive, magari utili anche al lavoro e all’economia, sicuramente utili a cambiare volto a un margine periferico che deve diventare una centralità della città metropolitana”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:area circostante, percorso partecipato, riqualificazione, Sollicciano

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Serie di furti negli alberghi: due donne finiscono a Sollicciano
12 Gennaio 2023
750 mila euro per le vie del Porcellana, Fra’ Bartolommeo, Buonvicini, Botticelli e Giacomini
3 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy