• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Spettacolo / 3 – Si ride fra cooking show e fiorentinità, ma c’è anche l’omaggio a Rimbaud

14 Dicembre 2023 // La Martinella di Firenze

“Un menù di risate” al Lumiere, tornano Bruna e Franchino a Fiesole mentre Dimitri Minopulos mette in scena “Una stagione all’infermo” tratta dall’omonimo componimento del poeta francese

Alessia De Rosa

Una commedia esilarante che si prende gioco dei cooking show e della smania di successo, offrendo anche momenti profondi ed emozionanti. “Un menù di risate” è il nuovo spettacolo di Associazione Zera che debutta, da domani venerdì 15 a domenica 17 dicembre, al Teatro Lumière di Firenze (ven e sab ore 20,45, dom ore 17). I biglietti (posto unico 12/15 euro, ridotto fino a 12 anni) sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti Box Office Toscana  www.boxofficetoscana.it (tel. 055.210804). Info e prenotazioni tel. 055 389 0214 (lun/mer/ven dalle 17 alle 19), Whatsapp 3534622650, email a info@teatrolumiere.it. Claudio e Carla sono due fratelli che hanno ereditato il ristorante di famiglia. Un giorno decidono di partecipare a un programma televisivo a tema culinario, che potrebbe cambiare le loro vite, ma la sfida si rivela più difficile del previsto e la loro vita diventa “un menù di risate”. Quando il fallimento è vicino e le speranze sono ormai “alla frutta”, ricevono la visita di uno strano e folle ospite, che svelerà pian piano il proprio ruolo nella storia. Una commedia divertente e appassionata che invita anche alla riflessione, come nello stile di Andrea Bruni, autore, regista e interprete, sul palco insieme ad Alessia De Rosa, Annalisa Vinattieri, Giorgia Tomasi e Riccardo Giannini.

Il resoconto finale di un angelo caduto, di un nuovo Icaro, di un poeta, di uno che si è creduto dispensato da ogni morale, di uno di noi, di un’anima. Scritto e interpretato da Dimitri Milopulos “Una stagione all’inferno” è lo spettacolo teatrale tratto dall’omonimo poema di Arthur Rimbaud, in scena domenica 17 dicembre al Teatro Goldoni di Firenze. Inizio ore 20,30. Biglietti da 5 a 15 euro. Prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.

Dimitri Milopulos in Una stagione all’inferno: foto di Juri Magni

“Una stagione all’inferno” è il racconto di un’anima che si ritrova sconfitta e catapultata agli inferi. Ripercorrerà la sua caduta per affrontare questa nuova realtà non prevista, compiendo così il resoconto del suo inferno. Lo spettacolo attinge a brani del componimento di Rimbaud ricomponendoli in una nuova drammaturgia, per dare spazio teatrale alle storie che compongono l’opera originale, senza deformare la poetica. “Ho cercato di captare il senso della storia – spiega Dimitri Milopulos – così come arrivava alla mia mente e nel mio cuore – per filtrarlo attraverso me stesso cercando molte verità e tantissime bugie. Così com’è il nostro essere: deforme, bipolare e incerto. Ho chiesto aiuto anche ad altre opere di Rimbaud pescando tra poesie e lettere. Una stagione all’inferno è la prova di questo importante connubio tra vita e opera di questo grande artista che scelse di abbandonare la sua arte e poi anche la sua stessa vita perdendosi negli inferi dell’anima diventando così il poeta dannato per eccellenza”.

CENA/SPETTACOLO DI NATALE 
–  Sono aperte le prevendite e le prenotazioni per lo spettacolo di Angela Antonini “Sexton | Poetry&Rock”, venerdì 22 dicembre sempre al Teatro Goldoni. Un progetto nel segno della poetessa e performer Anne Sexton, artista che forzò i limiti imposti alle donne da un’America perbenista e osservante. Lo spettacolo ripercorre l’esperienza dell’ensemble rock letterario Anne Sexton & Her Kind, fondato dalla Sexton nel 1968. In scena con Antonini ci sarà il chitarrista Donato Demita. Al termine si cena insieme agli artisti. Prenotazioni e prevendite sul sito ufficiale www.teatrodelledonne.com (tel. 055.2776393 – teatro.donne@libero.it), prevendite online anche su www.ticketone.it.

Alessandro Riccio e Alberto Becucci

Un inno alla fiorentinità più autentica e poetica, una saga teatrale-musicale che ha catturato oltre 20.000 spettatori e che ora si arricchisce di un nuovo episodio. Da martedì 26 a domenica 31 dicembre, al Teatro di Fiesole, Alessandro Riccio e Alberto Becucci portano in scena “Bruna, per carità”, il nuovo spettacolo dedicato all’anziana cantante dal passato turbolento. I biglietti sono disponibili sul sito del teatro www.teatrodifiesole.it, su www.ticketone.it (tel. 892 101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055 210804). Per la lunga notte di capodanno sono previsti due appuntamenti, alle 19.30 e alle 22.15. Franchino ha organizzato una serata di beneficenza a favore della Caritas, supportato dalla efficientissima moglie Patrizia, ma il caso vuole che proprio Patrizia si ammali all’ultimo momento. Franchino chiede perciò alla sua compagna di palco di essere la madrina della serata, facendole promettere però di restare nei limiti di una serata elegante e misurata. Ovviamente Bruna cambierà canzoni, sconvolgerà il programma e racconterà le sue solite storiacce da bar di periferia, riuscendo a mischiare quel suo sapore dolce amaro di vita vissuta. La formula è quella consolidata: canzoni sconosciute al grande pubblico ma potenti, musiche fuori dai circuiti ufficiali, barzellette, battutacce. Nella verace natura del fiorentino popolare ma sincero.

Argomenti:Teatro di Fiesole, Teatro Goldoni, teatro lumiere

Potrebbero interessarti anche

Chiara Francini al Teatro Goldoni racconta il suo 8 marzo
27 Febbraio 2025
Catalano porta in scena Bukowski a Fiesole, le musiche da film di Zimmer al Teatro Cartiere
10 Novembre 2024
Al Goldoni “L’anima buona del Buthan”, in Sala Vanni il duo pianistico Faccini e Musica In Festa
28 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy