• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sport, arte e solidarietà: torna domenica 24 l’appuntamento con Corri la Vita

15 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

La Nazionale di Pallavolo Femminile fra i testimonial della XXI edizione di Corri la Vita

Edizione numero 21 per l’evento che sostiene la raccolta fondi per progetti dedicati alla cura del tumore al seno. Attesi in 30mila con l’arrivo finale e festoso in Piazza Signoria

Il lanciatore del peso Leonardo Fabbri starter 2023 di Corri La Vita

Sarà Leonardo Fabbri, medaglia d’argento nel lancio del peso ai Mondiali di atletica di Budapest 2023, a dare il via alla XXI edizione di Corri la vita in programma domenica 24 settembre. L’appuntamento che unisce sport, cultura e solidarietà torna finalmente nel centro di Firenze, dal parco delle Cascine fino all’arrivo in piazza della Signoria, dove sono attese oltre 30mila persone a sostenere la raccolta fondi destinata a progetti dedicati alla cura del tumore al seno. Tra gli obiettivi quello di sostenere un importante progetto dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro) del Servizio sanitario regionale, volto a favorire ulteriormente la cultura della prevenzione oncologica.

«Siamo molto felici che la XXI edizione della manifestazione si possa finalmente correre di nuovo in tutto il centro storico di Firenze – sottolinea Eleonora Frescobaldi, presidente della onlus – Trentacinquemila cuori che anche quest’anno hanno deciso di supportarci nella realizzazione di nuovi ed importanti obiettivi volti a sostenere la lotta al tumore al seno, accompagnando tutte le donne nel loro percorso di prevenzione, cura e riabilitazione psiconcologica».

Tra gli ospiti attesi sul palco di viale Lincoln, accolti dalla presentatrice Eva Edili, affiancata da Luca Calvani: Gaia Nanni, Paolo Vallesi, Adriana Volpe, Safiria Leccese, Vito Mollica, Gianfranco Monti, Lorenzo Baglioni, Large Street Band, Mara Santangelo. I partecipanti potranno scegliere tra due nuovi percorsi diversificati per gradi di difficoltà, uno dedicato a chi vorrà correre e un secondo per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso. Entrambi si snodano tra scenari inediti e scorci mozzafiato studiati ad hoc per godere delle bellezze uniche di Firenze. 

Il primo percorso di circa 10,3 km si svilupperà seguendo questo itinerario: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Lungarno Soderini, Piazza Sauro, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Via Romana, Piazzale di Porta Romana, Viale Machiavelli, Via Schiaparelli, Via San Leonardo, Porta San Giorgio, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via de’ Bardi, Piazza dei Mozzi, Via San Niccolò, Via San Miniato, Porta San Miniato, Via dei Bastioni, Via Ser Ventura Monachi, Via della Fornace, Lungarno Cellini, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Lungarno alle Grazie, Piazza Cavalleggeri, Via dei Neri, Via dei Leoni, Piazza san Firenze, Via del Proconsolo, Piazza Domo, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

L’attrice Lucia Mascino protagonista dei Delitti del Bar Lume

Il secondo percorso di circa 5,2 km, dal parco delle Cascine a Piazza della Signoria passando dall’Oltrarno, sarà costellato da una serie di tappe di carattere culturale con aperture speciali selezionate dell’associazione culturale Firenze Città Nascosta, che con i suoi volontari storici dell’arte, farà scoprire ai partecipanti giardini, cortili e palazzi solitamente chiusi al pubblico come Palazzo Viviani della Robbia e il giardino Malenchini, o raccolte museali poco conosciute come la Fondazione Salvatore Romano che apre questo anno per la prima volta.

Domenica 24 settembre sarà una grande giornata di solidarietà, sport e cultura: come da tradizione i partecipanti – che si saranno precedentemente registrati sul sito www.corrilavita.it – avranno la possibilità di visitare gratuitamente nell’arco di tutta la giornata tantissime mete culturali sempre aperte in collaborazione con l’associazione Firenze Città Nascosta, inclusi musei e mostre, indossando la maglia o esibendo la ricevuta della donazione effettuata. Come da tradizione nel mese di settembre si svolgeranno importanti iniziative per sostenere la manifestazione, a partire dalla raccolta fondi in programma domenica 17 settembre allo Stadio Franchi in occasione di Fiorentina – Atalanta a quelle nei punti vendita di Conad Nord Ovest e Unicoop Firenze.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Corri la Vita, presentazione, Solidarietà, tumore seno

Potrebbero interessarti anche

Chiara Ferragni e Federica Pellegrini nuove testimonial di ‘Corri la Vita’
19 Settembre 2023
Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento
18 Settembre 2023
La Nazionale Femminile di pallavolo testimonial di Corri la Vita
1 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Piazza della Repubblica scena del crimine per sensibilizzare sull’abbandono di cicche nell’ambiente

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Una piazza ricorderà Fino Fini, medico “per sempre” della Nazionale di calcio

17 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy