• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Franchi: un giardino pensile sopra le curve, asilo e spazi commerciali

5 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Ecco come potrebbe essere il restyling dello stadio (con recupero del quartiere) per l’architetto Giraldi che ha trasmesso il progetto alla Fiorentina

Sopra la Fiesole e la Ferrovia un giardino pensile: e ancora sulle gradinate una copertura fatta di leggerissimi pannelli solari, oltre 30mila metri quadri di spazi commerciali, un asilo nel quale poter lasciare e far divertire i bambini mentre i genitori sono impegnati a tifare Fiorentina.

Eccolo il progetto affascinante e un po’ visionario  di restyling del Franchi così come lo ha concepito lo studio Giraldi e Associati guidato dall’architetto Fulvio Giraldi con base a Firenze in via dei Serragli e sedi distaccate a Los Angeles, Berlino e Doha. Senza stravolgere lo stadio, ma facendo rinascere l’area tutto intorno del Campo di Marte. Lo studio è stato formalmente consegnato alla Fiorentina ed è anche stato visionato dal presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi che proprio nei prossimi giorni dovrebbe tenere un incontro con i giornalisti per fare il punto sulla vicenda dopo la petizione contro la “dismissione del Franchi” che ha raccolto 1.500 sottoscrizioni e illustrare alcuni progetti di riqualificazione fra cui appunto anche questo.

La domanda di partenza era sempre la solita: come fare a salvare le curve, le scale elicoidali, la torre di Maratona e la tribuna originale di Nervi intoccabili secondo la Soprintendenza perché elementi di connotazione dell’intero monumento. E la soluzione è stata trovata, con un concorso di idee e di pareri, nel ristrutturare il Franchi attraverso una copertura totale con le nuove tribune a sette metri e mezzo dal piano di gioco. Quelle vecchie, lasciate intatte all’esterno, verrebbero completate con dei solai che permetterebbero di recuperare gli spazi a fini commerciali e ludici. La capienza sarebbe di circa 34mila spettatori. I lavori, come già accaduto per altre riqualificazioni di stadi per esempio a Udine o a Bergano, si svolgerebbero per fasi, senza rinunciare alle partite casalinghe della Fiorentina nel suo habitat naturale, e potrebbero essere completati in 2 anni: l’investimento massimo sarebbe di 80 milioni di euro.

Insieme allo stadio naturalmente è previsto anche il recupero del Campo di Marte. Qui il masterplan immagina l’interramento del viale Paoli e la creazione di un parcheggio sotterraneo da 2.600 posti, oltre alla nascita di un’unica area verde dal viale Fanti al viale Malta. Insomma uno spazio tutto dedicato allo sport professionistico ma anche agli sport minori, che poi è stata la linea seguita fin dall’inizio per quella che nel quartiere tutti chiamano da generazioni “Cittadella sportiva”. Tutti gli impianti della zona (calcio, baseball, nuovo, rugby, tennis, atletica) sarebbero raccordati tra di loro e immersi nel verde con percorsi ciclabili e di mobilità sostenibile. Un’ulteriore contributo quindi da cui partire perché la storia della Viola non sia stravolta definitivamente e in modo drammatico.

Tutte le foto sono state prese dalla pagina Facebook dello studio Giraldi e Associati

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Campo di Marte, Giraldi e Associati, nuovo stadio, riqualificazione, stadio

Potrebbero interessarti anche

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’
27 Maggio 2023
Salvini a Nardella: ‘sì alla seconda pista per Peretola, sullo stadio i soldi li mettano i privati’
16 Maggio 2023
Nardella sullo stadio: “Si va avanti col cronoprogramma”
9 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy