• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Storie&strade, al via la rubrica per raccontare Firenze attraverso la toponomastica

7 Febbraio 2025 // Luciano Mazziotta

Saranno due gli appuntamenti al mese, pubblicati sui canali social del Comune. Si parte la prossima settimana con il Festival di Sanremo presentato da Carlo Conti come occasione per scoprire il lungarno dedicato a Giancarlo Bigazzi

Raccontare Firenze attraverso le sue vie. È questo l’obiettivo di “Storie&strade”, la nuova rubrica on line che debutterà la prossima settimana sull’home page e sui canali social del Comune Firenze. “Questa rubrica nasce perché vogliamo raccontare la storia della città verso i nomi delle sue strade, piazze e in generale dei suoi luoghi – spiega l’assessore all’Urbanistica, Toponomastica e Decoro Caterina Biti -. Quando ci muoviamo in città conosciamo i nomi delle strade ma spesso non ci soffermiamo su cosa raccontano. Invece dietro un nome c’è un passato che racconta tanto della nostra città, delle varie epoche e dei contesti entro cui è nato e su questo abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione: individueremo via via i luoghi per scoprire la storia, i personaggi, gli avvenimenti e gli aneddoti. Conoscere i nomi dei luoghi non è solo un atto di cultura, ma anche un modo per sentirci più connessi al territorio e alla città”.

La toponomastica quindi non solo come procedure burocratiche ma come strumento per scoprire e riscoprire la storia della nostra città, magari episodi poco conosciuti, e curiosità del luogo dove viviamo. “Le uscite sui social saranno due al mese e prenderanno spunto da eventi o da ricorrenze come le giornate dedicate a specifici argomenti. Per il debutto è stato scelto un evento molto seguito che inizierà la prossima settimana, il Festival di Sanremo quest’anno presentato tra l’altro da un fiorentino doc come Carlo Conti, come occasione per scoprire un luogo intitolato a un grande personaggio della musica leggera, Giancarlo Bigazzi”. La rubrica, che prevede testi, foto e localizzazione della strada o piazza individuata, sarà pubblicata sui canali ufficiali del Comune: la rete civica www.comune.fi.it e i canali social: Fb https://www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale/, X https://x.com/comunefi, IG https://www.instagram.com/cittadifirenzeufficiale/, In https://www.linkedin.com/company/1581220/admin/dashboard/, Telegram https://t.me/cittadifirenzeufficiale, Whatsapp https://www.whatsapp.com/channel/0029VaA2qAMAzNbpRQP92u3P

Già definiti anche i temi delle prossime puntate. Il 21 febbraio viene celebrata la Giornata della lingua madre e a Firenze non mancano vie e piazze intitolati a personalità che hanno dato un contributo fondamentale per la nascita e la diffusione dell’Italiano iniziando da Dante Alighieri. Per marzo, mese in cui tradizionalmente i canali social del Comune sono dedicati alle donne, l’attenzione sarà posta sui toponimi al femminile: un tema su cui negli ultimi anni l’Amministrazione ha fatto molto anche se il gap da recuperare rispetto al passato è ancora notevole. Sempre a marzo, il 17, viene celebrata la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. “E anche su questo a Firenze abbiamo strade e piazze che rappresentano spunti interessanti di approfondimento” conclude l’assessore Biti. 

Potrebbero interessarti anche

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”
10 Aprile 2025
Letti nello studio legale, un B&B nello scantinato
10 Aprile 2025
Chiama la Polizia e minaccia di uccidere il compagno della madre
10 Aprile 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy