• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Svelato il teaser di “Firenze sottovetro”

3 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Il film social di Pablo Benedetti e Federico Micali vuole raccontare un periodo unico attraverso frammenti di vita quotidiana al tempo del Covid-19. Fino al 26 giugno si possono inviare i materiali per partecipare al progetto

Fra sei mesi-un anno o forse anche, prima sui grandi schermi oppure sulle piattaforme digitali, potremo ricordare questo tragico o magari anche riflessivo momento di “isolamento” con un documento storico realizzato da ognuno di noi che ha voluto testimoniare con un video un momento musicale o un frammento di vita quotidiana: al lavoro sulla scrivania in salotto o in camera, mentre si sfornano torte o piatti inediti, o anche momenti di gioco diversi con i bambini. Del resto i concerti improvvisati sulle terrazze e sui balconi non meritano un giusto riconoscimento?

Pablo Benedetti

Ed eccolo il riconoscimento: è “Firenze Sotto Vetro”, il film-social dei due registi fiorentini Pablo Benedetti e Federico Micali, che sarà realizzato con filmati e racconti della quarantena, e di cui è stato svelato il teaser. Entro il 26 giugno prossimo tutti i materiali potranno essere inviati all’indirizzo e-mail: firenzesottovetro@gmail.com, o al numero 349-7494282 (attraverso le piattaforme what’up e telegram), o nella chat del profilo Facebook @firenzesottovetro. Il documentario sarà prodotto da Malandrino Film e 011Films. Il Comune di Firenze è partner istituzionale in collaborazione con Toscana Film Commission e Cinema La Compagnia assieme a Lady Radio e PS Comunicazione.

Federico Micali

Due gli elementi principali che connotano l’opera, la collaborazione di tutti e la caratteristica Open e No Profit della proposta: qualsiasi entrata, oltre i costi di realizzazione, infatti sarà devoluta ad enti e associazioni impegnati in questa emergenza. L’utilizzo della videocamera degli smartphone, dove l’inquadratura non è proprio delle migliori, sarà supportata però dalla originalità del racconto e dalle foto che possono raccontare un frammento di quotidianità senza sonoro (quante volte abbiamo osservato una foto che ha espresso tutta la sua potenza senza una didascalia per spiegarla). Si potrà inviare anche materiale già realizzato oppure anche materiale creato apposta in questi giorni per sentirsi protagonisti di questo evento.

“Stiamo vivendo un periodo unico nella storia di questa città – dicono Benedetti e Micali –: ci siamo chiesti come fare a documentarlo nel modo migliore. E la risposta che abbiamo trovato è quella di fare un film che metta insieme i contributi di tutti. Vogliamo fare un film collettivo che racconti la città da molti punti di vista. Se avete girato delle immagini, in casa, alla finestra, durante lezioni on line di qualsiasi genere, se vi siete ripresi al lavoro, in una delle attività rimaste aperte, se avete ripreso qualcosa di particolare ed emozionante mandateci il materiale: faremo una selezione dei contributi ricevuti per montarli in un unico grande film.

Pablo Benedetti è stato co-regista di One More Time, film del 2013 con Lucia Bosè, e ha realizzato il docufilm El Numero Nueve incentrato sulla figura dell’attaccante della Fiorentina Gabriel Omar Batistuta che ha coinvolto tutta la città in eventi di successo e proiezioni. Federico Micali, documentarista da oltre 20 anni, ha legato il suo nome a lavori che hanno spesso coinvolto la città come il Social Forum del 2002, la Firenze resistente di Lungarno, l’Ultima zingarata che ripropone a Santo Spirito il surreale funerale del Perozzi in Amici Miei con la partecipazione di Gastone Moschin e Mario Monicelli, il racconto nostalgico tra mito e storia dell’Universale, forse la sala cinematografica più celebre della città.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Coronavirus, Cultura, Federico Micali, Firenze sotto vetro, Pablo Benedetti

Potrebbero interessarti anche

Mereghetti inaugura la nuova vita del Cinema Astra
21 Gennaio 2023
Gazzola, Innocenti e Stancanelli alla Coop di piazza Leopoldo
17 Gennaio 2023
Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi
16 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy