• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tav, la preoccupazione degli Ingegneri: “Rischiamo di perdere altri 20 anni”

5 Agosto 2022 // Luciano Mazziotta

L’Ordine a sostegno di Comune e Regione dopo la comunicazione di Ferrovie sullo slittamento dei lavori nel nodo fiorentino dell’Alta Velocità. Fianchisti: “Ritardo occasione per ripensare mobilità fiorentina e trasporto toscano”

Giancarlo Fianchisti

Preoccupati lo sono, perché dicono “Il progetto è di 20 anni fa: andando avanti così rischiamo di perderne altri 20. Fanno benissimo Regione Toscana e Comune di Firenze a chiedere chiarezza, risposte e velocità di intervento a Ferrovie”.

Dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Firenze, Giancarlo Fianchisti, dal presidente della Commissione trasporti dell’Ordine, Fiorenzo Martini arriva una dura presa di posizione per gli ulteriori ritardi nella ripresa dei lavori per quanto riguarda il nodo fiorentino dell’Alta Velocità e in particolare la nuova stazione Foster interrata.

Nei giorni scorsi sia il governatore toscano Eugenio Giani che il sindaco di Firenze Dario Nardella avevano alzato pesantemente la voce contro  Ferrovie e Rfi dopo l’ultimo incontro a Roma nel quale era stato comunicato loro che la talpa meccanica avrebbe cominciato a scavare sotto Firenze soltanto nell’aprile del 2023 (https://www.lamartinelladifirenze.it/scivola-al-2028-il-tunnel-tav-lira-di-giani-e-nardella-insopportabile/). “La certezza – dicono Fianchisti e Martini – è che ci sarà ancora un ritardo, ma ci auguriamo almeno che questo sia contenuto al massimo e che venga utilizzato per definire al meglio l’assetto urbanistico fiorentino, con le funzioni correlate alla nuova stazione, e per consolidare il progetto del nuovo sistema di trasporto, visto che la Foster consentirà di liberare in superficie i binari per i treni regionali”. La speranza, sottolineano ancora, è che questo tempo venga utilizzato sviluppando con Ferrovie progetti, interventi ed intese che consentano, con la Foster attiva, di avviare da subito l’ ampliamento della rete dei servizi in superficie, evitando così di rinviare l’organizzazione e l’attuazione del nuovo sistema di trasporti. Insomma un’occasione per ripensare mobilità fiorentina e trasporto toscano.

“Come primo esempio – conclude Fianchisti – il collegamento della Foster con la rete di superficie, previsto con la fermata a Circondaria, potrebbe esser realizzato assieme alla stazione. E ancora sarebbe utile capire la funzione del people mover che dovrebbe collegare la Foster a Santa Maria Novella. Sarà un sistema di mobilità integrato con gli altri già presenti in città, capace di rendere più rapido il raggiungimento delle due stazioni da più punti di Firenze, e di contribuire a ridurre la cesura costituita dalla ferrovia, oppure sarà poco più di una navetta che fa la spola, col rischio che venga, come purtroppo abbiamo dovuto constatare in altri casi, sotto o male utilizzata?”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Campo di Marte, ferrovie, Ordine Ingegneri, ritardo lavori, Stazione foster, Tav

Potrebbero interessarti anche

Campo di Marte, Consiglio Comunale urgente sul futuro del quartiere
16 Febbraio 2023
“Eh no caro assessore, i comitati nascono se non c’è informazione e condivisione con i cittadini”
10 Febbraio 2023
Stadio e riqualificazione Campo di Marte: spunta quasi per magia l’indagine sul gradimento
3 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Da via del Leone a Piazza del Carmine sulle orme del commissario Bordelli

21 Marzo 2023

Sport

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli

21 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy