• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Teatro del Maggio, pronta la macchina scenica più innovativa d’Europa

7 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Nardella: “Gioiello tecnologico che ci permetterà di sfruttare al massimo le potenzialità della struttura”. E’ costata complessivamente 262 milioni di euro

Da sinistra: Daniele Gatti, Alexander Pereira e Dario Nardella

E’ stata ultimata con la scenotecnica inferiore della Sala Grande tutta la macchina scenica del Teatro del Maggio musicale fiorentino. Si tratta di un’opera dal costo di 14 milioni di euro che di fatto è l’ultimo tassello di tutto il progetto di realizzazione del nuovo teatro. L’opera è stata oggetto di un sopralluogo questa mattina compiuto dal sindaco e presidente del teatro Dario Nardella e dal sovrintendente Alexander Pereira.

La complessa macchina scenica prevede 4 elevatori centrali, 8 carri mobili, 1 carro girevole. Tra scenotecnica superiore (già ultimata e funzionante) e inferiore ci sono 200 motori di azionamento. Il palcoscenico della Sala Grande ha una dimensione di 2600 metri quadrati di cui 1600 (il 60%) mobili. Ci sono un palco centrale con quattro elevatori; palchi laterali con 8 carri mobili; palco posteriore con carro girevole e ballatoi di servizio. “Sarà uno spettacolo impressionante – sottolinea il sindaco Nardella -. Sarà come avere un moltiplicatore di palcoscenici, quinte, effetti, dimensioni che cambieranno considerevolmente qualità e quantità delle opere rappresentate. Ma questo strumento non consentirà solo di offrire strumenti sempre più efficienti a supporto dell’espressività teatrale, ma anche di poter utilizzare lo spazio teatrale per eventi e convegni e quindi di aumentare in maniera notevole l’offerta culturale del Teatro. Un risultato straordinario, un gioiello di innovazione che fa del Teatro del Maggio di Firenze uno dei più grandi del mondo con una macchina scenica che è davvero un esempio di tecnologia unico in Europa. Adesso davvero il nuovo Teatro può dirsi completo”.

In sostanza nel palcoscenico centrale si trovano oggi quattro grandi piattaforme che possono elevarsi dal piano di palco oppure abbassarsi creando una fossa, “un baratro” profondo più di 4 metri. Questa soluzione permetterà grandi effetti teatrali tra i quali anche la comparsa e scomparsa rapida di un’intera scenografia. Lo stesso vale per i palcoscenici laterali, dove si trovano da oggi carri mobili delle stesse dimensioni e quantità degli elevatori di palco che potranno spostarsi individualmente oppure a gruppi, portando la scenografia nel palco centrale quando richiesto.

Analogamente una piattaforma di notevoli dimensioni potrà avanzare dal fondo palco e al suo interno un disco girevole potrà muoversi creando dei movimenti rototraslanti. I lavori di questo terzo e ultimo stralcio del teatro sono iniziati nel 2019: con i 60 milioni ottenuti dallo Stato con lo stanziamento del CIPE Cultura del 1° Maggio 2016 è stata prevista la realizzazione della scenotecnica inferiore della sala lirica (appena ultimata), il completamento della sala sinfonica (inaugurata lo scorso dicembre alla presenza del Presidente Sergio Mattarella), la realizzazione della sala coro e della sala regia e altre sale di supporto.

Il costo complessivo dell’opera, sulla base del progetto esecutivo approvato nel 2010, ammonta a circa 262 milioni di euro. L’importo dei lavori del primo stralcio è stato pari a circa 156 milioni di euro, il secondo stralcio è stato pari a circa 46 milioni di euro, e il terzo e ultimo stralcio appena ultimato ha comportato come detto una spesa di 60 milioni di euro. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:macchina scenica, Maggio Musicale, ultimazione

Potrebbero interessarti anche

Il Sovrintendente del Maggio Alexander Pereira raggiunto da un avviso di garanzia
30 Gennaio 2023
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022
Torna a splendere nel nuovo Auditorium del Maggio l’affresco di Gianni Vagnetti
17 Dicembre 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy