• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Teatro e poesia al Museo Marini con Sandro Lombardi tra Dante e il Novecento

2 Ottobre 2021 // Luciano Mazziotta

Si apre domani, domenica 3 ottobre, un ciclo di incontri a cura dell’attore vincitore di quattro premi Ubu e del critico Roberto Incerti. Parallelamente dalle 11 alle 18 va in scena BAMM!, la mostra mercato di libri d’arte e d’artista

La cappella Rucellai

Teatro e poesia, tra classici e contemporaneità, nei suggestivi spazi della Cappella Rucellai. Domani, domenica 3 ottobre, al Museo Marino Marini di Firenze (Piazza San Pancrazio) si apre Frammenti poetici: 3 incontri con la Commedia dantesca accostata a grandi autori del Novecento insieme all’attore Sandro Lombardi e a cura del critico Roberto Incerti. Il primo appuntamento della rassegna, in programma per le 12, vedrà l’interprete vincitore di quattro premi Ubu cimentarsi con letture dall’Inferno accompagnate da poesie di Pier Paolo Pasolini (Info e prenotazione, necessaria, sul sito www.museomarinomarini.it, per l’ingresso servono green pass e documento d’identità).

Insieme al regista Federico Tiezzi e all’attrice Marion d’Asburgo, Lombardi è stato fondatore dell’innovativa compagnia Il Carrozzone, amata da Fassbinder, poi divenuta Magazzini Criminali e in seguito Compagnia Lombardi-Tiezzi. Nelle sue interpretazioni, quasi sempre da lui dirette, classicità e contemporaneità vanno di pari passo, e proprio con l’intento di valorizzare questa prerogativa nasce il programma di Frammenti poetici, che continuerà con brani del Purgatorio affiancati a poesie di Mario Luzi (7/11 ore 12) e frammenti del Paradiso connessi a opere di Giovanni Raboni (a dicembre).  

Il BAMM al Museo Marini

Sempre domenica, dalle 11 alle 18, continuano gli eventi al Museo con BAMMM! Books(&)Arts @MuseoMarino Marini, mostra mercato di libri d’arte e d’artista realizzata in collaborazione con la casa editrice Centro Di, alla maniera dei bouquinistes parigini. Gli ampi e luminosi spazi del Museo – nel pieno rispetto delle norme anti-Covid – accoglieranno tra le sculture di Marino Marini curiosi e appassionati con un’ampia scelta di volumi introvabili, libri oggetto, rarità di design e testi autografati dai grandi artisti. In occasione dell’iniziativa l’ingresso al museo sarà gratuito. Alle 16 inoltre si terrà l’opening di “Andature”, un lavoro a quattro mani costruito da Chiara Bettazzi e Daniela De Lorenzo, con due videoinstallazioni e un focus sugli ultimi lavori delle artiste toscane. Un confronto tra poetiche nato dal periodo di improvviso scarto, a cui abbiamo recentemente assistito, tra il ritmo di una società in corsa e lo stallo improvviso che ha determinato una nuova e diffusa necessità di cambiamento. La mostra, visitabile fino al 30 ottobre, è a cura di Marcella Cangioli, Antonella Nicola e Saretto Cincinelli: ed è realizzata con Città Nascosta associazione culturale e grazie al contributo della Fondazione CR Firenze.

Argomenti:BAMM, Dante 700, incontri, Museo Marini, Roberto Incerti, Sandro Lombardi

Potrebbero interessarti anche

Palazzo Vecchio, il Gruppo PD incontra i cittadini
29 Gennaio 2025
Torna ‘R-estate con l’arte’, l’attività degli Uffizi per famiglie e bambini
17 Giugno 2024
Letture animate, workshop, incontri, laboratori di scrittura: torna ‘La Città dei giovani lettori’
9 Aprile 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy