• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Telecamere a quota 1.000 e un software speciale per oggetti sospetti

31 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

L’ultima accesa in piazza Indipendenza. Nardella: “Obiettivo arrivare almeno a 1.200 ‘occhi’ presenti sul territorio”

Dal prossimo anno tutte le telecamere presenti in città saranno dotate di uno speciale software in grado di avvertire in casi particolari o in situazioni atipiche. Lo ha annunciato il sindaco Dario Nardella durante la piccola cerimonia tenutesi in Piazza Indipendenza in occasione del posizionamento del millesimo “occhio” elettronico.

Obiettivo dunque raggiunto perché, come si ricorderà, il raggiungimento di quota 1.000 era uno degli obiettivi del rieletto esecutivo di centrosinistra proprio per aumentare il senso di sicurezza dei cittadini. Assieme a Nardella erano presente l’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci e il nuovo comandante della Polizia Municipale Giacomo Tinella.

I casi particolari sono assembramenti non previsti, oppure soggetti stanziali per troppo tempo. Ma il software potrà essere molto utile in caso di individuazione di un particolare di un soggetto ritenuto pericoloso, come ad esempio un giubbotto o un altro elemento di abbigliamento, oppure di un pacco o di un oggetto potenzialmente sospetti. Nardella ha visto all’opera questo particolare software in Israele. Quello utilizzato a Firenze sarà prodotto dall’italiana Seti.

Il servizio, in fase sperimentale con alcuni agenti dedicati, prenderà il via nel prossimo mese di febbraio. In caso di presunta anomalia scatterà un “allarme” per i vigili della sala di controllo che decideranno dopo aver visionato le immagini se inviare pattuglie o derubricare l’alert arrivato dal programma. Insomma, verrebbe da dire, una specie di Var della videosorveglianza. “Siamo una delle città più controllate d’Italia – ha detto Nardella – dato che abbiamo una telecamera ogni 380 abitanti: mille occhi in giro per la città sono al servizio di tutti i cittadini e dei visitatori come strumenti di un migliore controllo del territorio, sia in fase di indagine che come deterrente. Inoltre con i servizi tecnici e l’assessore Vannucci software innovativo che, tramite le telecamere, consente di rilevare oggetti e movimenti sospetti di persone, senza riconoscimento facciale né violazione della privacy, così da poter garantire interventi più tempestivi in caso di situazioni anomale. E’ un servizio già in atto in altre città del mondo e che può essere usato anche in funzione antiterrorismo”.

Lo scorso agosto era stata accesa la telecamera numero 800, adesso gli “occhi” elettronici sono hanno raggiunto la cifra di 1.000 unità. Per i prossimi mesi il primo cittadino conta di “arrivare almeno a 1200 telecamere”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, sicurezza, Telecamere

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy