• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna domenica 22 settembre “Liberi di pedalare”

19 Settembre 2019 // La Martinella di Firenze

Presentata a Palazzo Vecchio la pedalata della memoria sui luoghi dell’Arno che videro nel 1944 la distruzione di ponti, torri, campanili, strade e ferrovie durante la ritirata delle forze naziste di occupazione

Torna domenica 22 settembre “Liberi di pedalare”, la pedalata della memoria su alcuni luoghi caratteristici dell’Arno che nel 1944 videro la distruzione di ponti, torri, campanili, strade e ferrovie nel corso della ritirata delle forze naziste di occupazione.

L’evento è stato presentato a Palazzo Vecchio dal presidente del Consiglio comunale Luca Milani insieme alla presidente della Commissione per la promozione della legalità Alessandra Innocenti e ai rappresentanti dei comuni della Piana coinvolti: Giampiero Fossi e Massimo Campigli (Signa), Loretta Lazzeri (Scandicci), Nicola Montemurro (Lastra a Signa), Eleonora Ciambellotti (Campi Bisenzio).

“Firenze torna a partecipare con rinnovato vigore alla pedalata  che ci riporta lungo i ponti della Piana che nel settembre del ’44 vennero abbattuti. E’ un modo per sentirci tutti comunità della Città metropolitana e per ricordare fatti drammatici che però ci riportarono alla libertà”.

Si parte alle 8 da piazza Dante a Campi Bisenzio. I partecipanti passeranno poi da Signa (ore 9) con nuova partenza da piazza della Repubblica davanti al Comune per dirigersi quindi a Lastra a Signa (ore 9,30) con sosta in piazza del Comune, poi alle 10 tappa a Scandicci, presso piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, passaggio da via Ugnano (alle 11), arrivo alle 11,30 sul ponte Santa Trinita a Firenze e conclusione presso il parco dei Renai a Signa. Ad ogni tappa, chi lo vorrà, potrà aggiungersi al gruppo. La prima edizione ebbe come padrino l’indimenticabile commissario tecnico della nazionale di ciclismo Alfredo Martini.

Il titolo della manifestazione viene dalla frase pronunciata da Enzo Desideri, campione del ciclismo e medaglia d’argento al valor militare della guerra di liberazione, che disse: “Pedaleremo ancora sulle strade libere d’Italia”. “Una manifestazione sportiva, ludica e culturale – ha concluso Innocenti – che ripercorre luoghi protagonisti di fatti drammatici accaduti nel ’44 che è utile ricordare, ma serve anche per iniziare a tessere una rete di relazioni tra i comuni della Città metropolitana”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arno, Luca Milani, memoria, Pedalata

Potrebbero interessarti anche

A Firenze 28 nuove pietre d’inciampo: ecco chi ricordano
10 Gennaio 2023
L’Arno supera il primo livello di guardia
16 Dicembre 2022
Parte il censimento degli alberi lungo l’Arno
6 Ottobre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy