• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Torna lunedì al Visarno la “Corsa dell’Arno”

22 Aprile 2022 // La Martinella di Firenze

Edizione 195 per la gara al galoppo che torna ad accogliere il pubblico dopo i due anni di pandemia e lo coinvolgerà nel concorso “Il Cappello più bello per Corri la Vita” a sostegno della Onlus che aiuta le donne colpite da tumore al seno

Lunedì 25 aprile, a partire dalle 15, all’Ippodromo del Visarno di Firenze (piazzale delle Cascine, 29) appuntamento con la storia per la 195a edizione della “Corsa dell’Arno”. Dopo due anni, penalizzati dalla pandemia, la competizione al galoppo più longeva d’Italia tornerà ad accogliere il pubblico senza restrizioni e a coinvolgerlo nel concorso de “Il cappello più bello per Corri la Vita”, organizzato in collaborazione con il Consorzio Il Cappello di Firenze. Protagonisti, assieme ai cavalli purosangue provenienti da tutta Italia, saranno i cappelli più eleganti ed estrosi, ma anche la solidarietà. Tutto il ricavato della vendita dei cappelli realizzati dalle manifatture fiorentine del Consorzio che hanno aderito all’iniziativa e parte degli incassi derivati dalla vendita dei biglietti di ingresso al Visarno (€5, l’ingresso è libero per i bambini) saranno infatti devoluti in favore di Corri la Vita Onlus, impegnata ad aiutare le donne colpite da tumore al seno, e a finanziare progetti per la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura della malattia.

Il programma della giornata è stato presentato questa mattina alla Club House dell’ippodromo. A fare gli onori di casa Carlo Meli della Sanfelice-Ippodromo del Visarno, insieme all’assessore allo Sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, Alessio Marzi, presidente Consorzio del Cappello di Firenze, e Bona Frescobaldi, presidente dell’Associazione Corri La Vita onlus.  «Finalmente torniamo con un’edizione “completa” della “Corsa dell’Arno” – dice Carlo Meli –. Siamo lieti della rinnovata collaborazione con il Consorzio del Cappello di Firenze e con la Corri la Vita Onlus, che ci permette di riproporre, oltre alla storica corsa al galoppo che affonda le sue radici nella prima metà dell’Ottocento, l’ormai tradizionale concorso de “Il cappello più bello per Corri la Vita”. Sport, solidarietà, ma anche storia e cultura in un contesto che mette tutti d’accordo, appassionati dell’ippica e della moda, grandi e piccini e, perché no, anche semplici curiosi».

Sono due le modalità per partecipare al concorso: presentarsi all’ippodromo con un proprio cappello oppure acquistarlo al punto vendita allestito per l’occasione dal Consorzio. L’inizio della sfilata è fissato alle 16, sulla terrazza panoramica. L’offerta minima per iscriversi e partecipare al concorso è di €10. “L’evento del 25 aprile – ha dichiarato l’assessore Cosimo Guccione –unisce la tradizione delle corse ippiche, quella della grande manifattura toscana e quella della solidarietà rappresentata da Corri la Vita. Questa competizione rappresenta un qualcosa di speciale dato che è la più antica manifestazione di ippica in Italia. E sono sicuro che uno degli appuntamenti più attesi dello sport fiorentino sarà una grande giornata di festa”.

Alla fine del pomeriggio di moda, divertimento e cavalli, saranno premiati i vincitori delle tre categorie in gara: il cappello più elegante, quello più originale e, infine, il cappello più bello indossato da bambini o bambine fino agli 11 anni di età. Per ogni categoria saranno premiati i primi tre cappelli classificati, secondo i punteggi distribuiti dalla giuria. I premi, tre per ciascuna categoria comprendono viaggi e oggetti di design messi a disposizione dai numerosi sponsor della ormai tradizionale manifestazione. «Siamo molto felici, dopo due anni di stop a causa della pandemia, di poter partecipare nuovamente ad uno degli eventi che più appassiona la città, capace di coniugare moda, storia e solidarietà – ha affermato Bona Frescobaldi –. Questa settimana edizione del “Cappello più bello”, abbinato alla 195a edizione della Corsa dell’Arno, rappresenta una nuova conferma dell’affetto di Firenze verso Corri La Vita, con un sostegno che non si è mai fermato neanche nei momenti di maggiore difficoltà che tutti noi abbiamo dovuto affrontare».

Oltre alle corse al galoppo e al concorso, la giornata offrirà molte attività collaterali, dedicate in particolare alle famiglie e ai bambini. I più piccoli potranno divertirsi con lo staff della Scuola del Circo “En Piste” e, al termine delle corse, con lo spettacolo del Circo. Il Centro di Teatro Internazionale offrirà ai bambini uno speciale spettacolo con le marionette. In caso di pioggia il concorso e tutte le attività si svolgeranno al coperto. I cancelli del Visarno verranno aperti alle 13, la Corsa dell’Arno partirà alle 15. Il Concorso “Il cappello più bello per Corri la Vita” alle 16.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cappello più bello, Corri la Vita, Corsa dell'Arno, galoppo, Solidarietà, Visarno

Potrebbero interessarti anche

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti
25 Giugno 2022
Sette donne e in comune un grande destino: mecenatismo e generosità
23 Giugno 2022
Solidarietà, impegno, sacrificio: alla Protezione Civile il “Firenze 2020”
31 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy