• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Toscana, scuole in presenza dal 7 gennaio

5 Gennaio 2021 // Luciano Mazziotta

Un momento della conferenza stampa a palazzo Strozzi Sacrati

Giani ha presentato il ritorno in sicurezza per gli studenti di medie e superiori. Più autobus e test sui ragazzi. “Siamo la regione più virtuosa in questo momento e abbiamo l’ottimismo della buona volontà”

In Toscana gli studenti delle medie e delle superiori torneranno a far lezione in presenza da giovedì 7 gennaio. Così, mentre altre regioni decidono di far slittare il rientro per paura di nuovi focolai di Coronavirus, il Governatore Eugenio Giani accompagnato da mezza giunta regionale sceglie un’altra strada e presenta il ritorno a scuola in sicurezza nel corso di un incontro con i giornalisti a cui hanno partecipato fera gli altri agli assessori regionali ai trasporti Stefano Baccelli, alla salute Simone Bezzini ed all’istruzione Alessandra Nardini.

Nella foto di repertorio il saluto per l’ultimo giorno di scuola alla Dino Compagni

Per la prima settimana la didattica riprenderà regolarmente per le secondarie di primo grado, mentre sarà al 50% in aula e al 50% in Dad per quelle di secondo grado come stabilito dal Governo. “Sono convinto, che sia essenziale far riprendere la scuola in presenza anche per gli studenti delle secondarie di secondo grado. Il rapporto con gli insegnanti e con i compagni è essenziale in una fase cruciale come quella dell’adolescenza. La Toscana dal punto di vista della lotta al Covid è in questo momento una delle Regioni più virtuose, dunque per noi il 7 gennaio la scuola riparte, naturalmente rispettando tutte le norme date dal Ministro della sanità Speranza. Se la situazione dovesse peggiorare torneremmo ad una didattica a distanza al 100%, ma abbiamo l’ottimismo della buona volontà e contiamo di poter garantire ai nostri studenti il rientro in aula”. Ma ecco i punti del piano “Rientro in sicurezza”

Trasporti – Dal 7 gennaio entreranno in servizio 329 bus aggiuntivi, a supporto del consueto trasporto pubblico locale. Per finanziare queste corse è stato deliberato uno stanziamento di quasi 4,5 milioni di euro. Saranno 47 nella Città metropolitana di Firenze, 46 nella Provincia di Arezzo, 40 nella Provincia di Siena, 36 nella Provincia di Grosseto, 35 nella Provincia di Lucca, 32 in quella di Pisa, 31 in quella di Livorno, 24 nella Provincia di Pistoia, 23 in quella di Prato e 15 in quella di Massa Carrara. Per evitare assembramenti sui mezzi nelle ore di punta funzionerà il progetto ‘Ti accompagno’. Steward, volontari, guardie giurate presidieranno le fermate più affollate e gestiranno il flusso di studenti per rispettare la capienza del 50% di presenza sui mezzi di trasporto. “Qualche criticità sarà inevitabile – ha detto Baccelli – ma tutti hanno collaborato con grande spirito di abnegazione per riportare a scuola i ragazzi con standard di sicurezza molto più rigorosi di quelli applicati a settembre. Abbiamo voluto garantire sicurezza sia dentro i mezzi di trasporto che fuori, alle fermate o nelle aree vicine”.
Scuole sicure – Test sui ragazzi – Rientro in presenza significa anche  più test e screening di prevenzione. Secondo il progetto regionale in presenza di un caso positivo fuori dall’ambiente scolastico dalla richiesta alla prenotazione del tampone è previsto un tempo massimo di 1 giorno con risultato assicurato entro le 6 ore successive al prelievo. Per il caso sospetto registrato durante le attività scolastiche verrà eseguito un tampone antigenico subito o nel più vicino drive through: se il test è positivo verranno avviate le procedure standard di tracciamento nella stessa giornata della notifica di positività. Il progetto prevede inoltre degli screening nelle scuole mediante test antigenici rapidi che si dividono in due tipi: con innesco (in caso di positività confermata, test ai compagni di classe e agli insegnanti) e senza innesco (test antigenici, attraverso la replicazione periodica di test in un campione di studenti). “L’obiettivo è intercettare il maggior numero possibile di casi positivi, in particolare di positivi asintomatici – spiega Bezzini – per spezzare sul nascere le catene del contagio e anticipare il virus.”.

Il tutto come ha ribadito Nardini nell’ottica di riportare gli studenti in classe e nelle condizioni massime di sicurezza. “In questi mesi – ha aggiunto – ragazze e ragazzi hanno pagato un prezzo altissimo a causa della pandemia: la didattica a distanza, resasi necessaria in un momento come quello che abbiamo vissuto, non può certo sostituire quella in presenza, che è anche socialità. Adesso è il momento di tornare finalmente tra i banchi di scuola.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:didattica, misure, presenza, rientro, scuole, Toscana

Potrebbero interessarti anche

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva
21 Settembre 2023
Ad agosto in Toscana si spenderanno oltre 600 milioni per mangiare fuori casa
8 Agosto 2023
Scuole e asili, lavori per 43 milioni: coinvolgeranno 34 edifici
13 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy