• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tra eredità Ottocentesca e intelligenza artificiale: ecco il nuovo corso del Gabinetto Vieusseux

10 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Un assistente virtuale con le fattezze di Stendhal risponderà a domande e curiosità. E poi ancora incontri con gli scrittori, un vocabolario on line dell’italiano contemporaneo, accordi con musei italiani e stranieri

Ritorno alle origini, alle radici ottocentesche quando era fulcro della cultura italiana ed europea, ma con un occhio importante e decisivo verso l’innovazione e le giovani generazioni, a partire dall’intelligenza artificiale. E poi ancora: incontri con gli scrittori alle sette di sera, la redazione di un vocabolario on line d’italiano contemporaneo, rivisitazione e rilancio della storica “Antologia”, valorizzazione di nuovi scittori. E’ il nuovo corso del Gabinetto Vieusseux che entra così nel Ventunesimo secolo forte però di un nome che è sinonimo da sempre di cultura italiana.

da sinistra: il presidente del Gabinetto Vieusseux Riccardo Nencini, il sindaco Nardella, il direttore Michele Rossi

La presentazione oggi in Sala di Lorenzo a Palazzo Vecchio alla presenza del neo presidente ed ex senatore Psi Riccardo Nencini e del neo direttore Michele Rossi entrambi accompagnati dal sindaco Dario Nardella. “Il Vieusseux – ha sottolineato Nencini – deve tornare alle sue radici, deve tornare ad essere quello che era ovvero un centro di divulgazione e promozione della cultura e della conoscenza, in sinergia con le istituzioni e i privati fiorentini, una rete di relazioni con i tanti luoghi della cultura italiana ed europea, un istituto che sia in grado di valorizzare la parola scritta nelle sue varie e nuove forme. Il prestigio di cui gode il Gabinetto va alimentato con iniezioni di ‘contemporaneità’, spalancando porte e finestre a giovani scrittori, facendolo conoscere ben al di là di una ristretta cerchia e investendo in una sua nuova immagine tale da coinvolgere le nuove generazioni”. Oltre alle attività tradizionali (convegni, presentazione libri etc.), i lavori di digitalizzazione, catalogazione, conservazione e valorizzazione dello straordinario patrimonio otto-novecentesco di circa 650.000 volumi e 166 fondi archivistici e di indicizzazione del Copialettere obiettivo del Gabinetto è realizzare iniziative in grado di coinvolgere un’utenza sempre più ampia e fasce di età più giovani.

Ecco allora “Alle sette”: aperitivo con scrittori. Sette appuntamenti, che saranno inseriti nel programma dell’Estate Fiorentina, con noti scrittori e intellettuali italiani (Vittorio Emanuele Parsi, Franco Cardini, Aldo Schiavone e altri) da svolgersi, in collaborazione con Libraccio Firenze, tutti i martedì a partire dalla metà di giugno alle Serre Torrigiani di Firenze. Primo ciclo: inaugurazione dell’iniziativa mercoledì 14 giugno 2023 alla Piazza dei Tre Re, poi tutti i successivi martedì, dal 20 giugno al 25 luglio 2023, presso le Serre Torrigiani.

E poi 100 scatti. Scelta di frammenti di opere letterarie degli scrittori più significativi che sono stati soci, hanno lasciato i loro fondi o che comunque hanno intessuto relazioni col Gabinetto Vieusseux. I brani verranno letti da studenti e da scrittori, poi messi in Rete coinvolgendo anche influencer; Sciacquare in Arno. Redazione, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e la Regione Toscana, di un vocabolario on line della lingua italiana contemporanea; Incontri nelle scuole fiorentine. Noti scrittori racconteranno come si scrive un romanzo o una graphic novel e discuteranno con gli studenti delle loro opere; Ciclo di incontri su tematiche scientifiche con università americane con sede a Firenze; Rivisitazione e rilancio della rivista Antologia Vieusseux, suddividendola in tre sezioni (Passato, Contemporaneità, Attualità); Valorizzazione di nuove scrittrici e nuovi scrittori, dedicando loro anche alcuni numeri della rivista Antologia Vieusseux.

Saranno inoltre stipulati accordi con musei italiani e stranieri, con il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci. Concorso letterario per scrittori in erba. Sarà bandito un concorso di romanzi, racconti brevi, graphic novel e favole. Infine l’aspetto più contemporaneo e attuale: la collaborazione con il Gruppo E, insieme di player dell’information technology con competenze complementari, che sta mettendo a punto per il Gabinetto un assistente virtuale che avrà le fattezze di Stendhal e grazie all’intelligenza artificiale saprà rispondere alle domande e curiosità degli ospiti in qualsiasi lingua. “Il Gabinetto Vieusseux – ha concluso Nardella –  è un bene unico di straordinario valore. Siamo riconoscenti ai precedenti vertici, Alba Donati e Gloria Manghetti, e auguriamo buon lavoro ai nuovi: sono certo che faranno il lavoro non facile che compete loro con intelligenza, passione e impegno e che il Vieusseux si confermerà un’istituzione contemporanea, con le porte spalancate al futuro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:attività, Gabinetto Vieusseux, nuovo corso, Riccardo Nencini

Potrebbero interessarti anche

Alle Oblate nelle pagine di Riccardo Nencini rivive la vicenda umana e politica di Matteotti
29 Maggio 2023
Attività, progetti, nuove acquisizioni, mostre: ecco il 2023 dell’Accademia
14 Febbraio 2023
Due scrittori e la Scienza: Sinisgalli e Del Giudice raccontati da G. Italo Bischi ed Enzo Rammairone
24 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy