• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia 3.2: “Viale Matteotti diventerà una camera a gas”

10 Dicembre 2019 // Luciano Mazziotta

Comitati e opposizioni uniti contro la nuova linea. Giorgetti, sul minor numero di passeggeri trasportati dalla 2, conferma la scelta di sviluppo del “sistema tramviario”

Nel rendering, il passaggio della Tramvia su Viale Matteotti

Dagli aspetti ambientali a quelli legati alle piante, passando per la mobilità e con una fosca previsione per viale Matteotti che “diventerà una camera a gas”. Dopo centrodestra e Movimento Cinque Stelle sono adesso alcuni  sodalizi e comitati politici dell’area fiorentina (No Tav, Potere al Popolo, associazioni che vanno dalla Valdisieve a Bagno a Ripoli), spalleggiati da docenti universitari, a prendere posizione sulla nuova linea 3.2 della Tramvia che dovrebbe collegare la città da Piazza Libertà a Bagno a Ripoli con un tracciato destinato a provocare profonde modificazioni su viale Matteotti e viale Giovane Italia che prevede anche la realizzazione di un nuovo ponte sull’Arno.

L’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti

Secondo i comitati, coordinati da “componenti del gruppo di ricerca Mobilità Sostenibile nell’area Metropolitana Fiorentina”, operante presso il Lapei/Dida dell’Università di Firenze, l’abbattimento del traffico del 10% non sarebbe sufficiente a giustificare l’arrivo dei convogli della tramvia. Forti criticità restano anche sui costi eccessivi di tutto il progetto, e sull’impatto sul sistema del verde in quella particolare area della città: perché, fanno notare i comitati, se è vero che il Comune ha promesso di ripiantare gli alberi che dovranno essere per forza abbattuti sui due viali di circonvallazione “si modificherà  pesantemente l’ambiente ecologico della città e si andrà a intaccarne l’aspetto paesaggistico”.

Gli effetti dei cantieri e il mancato utilizzo della ferrovia per prevenire il traffico pendolare sono ulteriori aspetti che meritavano una considerazione diversa. “Forse – concludono – sarebbe il caso di prendere in mano soluzioni alternative, magari una rete capillare di mezzi elettrici a ricarica veloce”.

Intanto sulla tramvia continuano le polemiche politiche. Ma questa volta riguardano il numero dei passeggeri trasportati dopo la pubblicazione sul Corriere Fiorentino di un report dall’Osservatorio Lavori Tramvia. In sostanza, secondo i dati resi pubblici sulla pagina Facebook dell’organismo (https://www.facebook.com/Osservatorio-lavori-Tramvia-Firenze-1504288396486950/), alla linea 2 (quella da Piazza dell’Unità all’aeroporto) mancano un bel po’ di passeggeri per raggiungere quella soglia di 37milioni di passeggeri l’anno necessari per sostenere il piano economico delle tramvie. Così in Consiglio Forza Italia, con il capogruppo Jacopo Cellai e il consigliere Mario Razzanelli, ha interrogato l’assessore Stefano Giorgetti il quale ha ribadito che i principali problemi sono dovuti al mancato trasferimento di alcune linee urbane dell’Ataf ma soprattutto di quelle extraurbane e regionali all’interscambio con la fermata Guidoni che sarà attivo da gennaio.

“L’amministrazione – ha aggiunto – ha già chiesto un adeguamento in sede di revisione della concessione con un riequilibrio tra i trasportati e quanto previsto nello stesso Piano economico e finanziario. Vista la crescita esponenziale dei passeggeri di linea 1 e le previsioni a regime di linea 2 non possiamo che confermare la scelta strategica di continuare nello sviluppo del sistema tranviario fino a San Marco, a Bagno a Ripoli e successivamente a Rovezzano oltre alla linea 4 per le Piagge e alle estensioni a Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio con una previsione a regime di circa 90 milioni di trasportati all’anno”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bagno a Ripoli, Comitato, linea 3, passeggeri, Piazza Libertà, Stefano Giorgetti, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023
Lascia l’auto incidentata sui binari e scappa: tramvia ferma per mezz’ora
14 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presto in città la preside costretta a dimettersi per la lezione sul David ritenuto pornografico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy