• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tramvia: rivedere il progetto per salvare Gavinana

12 Novembre 2019 // La Martinella di Firenze

Così il rendering del progetto immagina il passaggio della tramvia da via Cavour verso Piazza Libertà

Fratelli d’Italia all’attacco della linea 3: “Ci sarà più inquinamento acustico e traffico in un quartiere inadeguato a ricevere una infrastruttura impattante“

“Rivedere il progetto per salvare il quartiere”. Fratelli d’Italia va all’attacco della linea 3 della tramvia che entro la fine del 2023 dovrebbe essere attiva e collegherà Piazza Libertà con Bagno a Ripoli. Il rendering del percorso della nuova linea è stato reso noto ufficialmente qualche settimana fa e comprenderà 17 fermate che si svilupperanno tra viale Matteotti, viale Gramsci e viale Giovine Italia per poi arrivare sul ponte Da Verrazzano (passando sui lungarni del Tempio e Colombo) e passando da Viale Giannotti e Viale Europa raggiungere il capolinea di Bagno a Ripoli nei pressi della scuola Volta-Gobetti. 

Alessandro Draghi

“La nostra contrarietà – spiegano Alessandro Draghi, capogruppo FdI in comune, e Guido Cabrele del consiglio di quartiere 3 – non è rispetto al concetto della tramvia nella sua totalità, ma solo relativamente a Gavinana e, in particolare, a Viale Giannotti, un rione urbanisticamente inadeguato ad accogliere una infrastruttura così impattante”.

Il rischio, secondo i due esponenti del partito di Giorgia Meloni, è di un aumento dell’inquinamento acustico sommato a quello del traffico su Via di Ripoli e Via di Villamagna già messe a dura prova durante vari momenti del giorno. “Ma – continuano – ci saranno danni alle attività commerciali durante gli anni dei cantieri e anche dopo perché non sarà più possibile fermarsi di fronte: senza considerare le difficoltà di passaggio dei mezzi di soccorso e delle forze dell’ordine (vedi Via Guasti e Via Tavanti a Rifredi); l’aumento dei gas di scarico; la scomparsa dei parcheggi lungo la carreggiata sostituiti da tre “super-parcheggi” Villamagna, Coop, Europa; l’abbattimento delle alberature sul quale ancora non siamo riusciti ad avere risposte chiare”.

Draghi e Cabrele concludono proponendo che il progetto venga rivisto e le somme stanziate siano destinate diversamente: “Ad esempio investendo in un potenziamento deciso di bus non inquinanti nell’area di Gavinana e Campo di Marte con interscambio in Piazza della Libertà fra tram e mezzi pubblici. Proposta che è stata ovviamente bocciata. Non resta che tentare di limitare i danni e ci impegneremo con il massimo zelo”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, FdI, Gavinana, Tramvia

Potrebbero interessarti anche

Nell’appartamento a Gavinana una “rimessa” per cellulari rubati e 100 dosi di droga sintetica
30 Gennaio 2023
Vacs, arrivati i binari in via Cavour
23 Gennaio 2023
La tramvia e il Quartiere 2, domani l’incontro con gli operatori commerciali
11 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy