• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tutte le novità del piano “per la movida sostenibile”

15 Giugno 2021 // Luciano Mazziotta

Il sindaco Dario Nardella, davanti al prefetto Guidi e al ministro dell’Interno Lamorgese, presenta i provvedimenti per notti più tranquille e meno alcoliche. Si allarga il divieto di stazionamento, ripristinata la ZTL estiva notturna, cabina di monitoraggio settimanale, confermate le ordinanze per Santo Spirito, steward professionali a fianco delle forze dell’ordine

Questo era il sagrato di Santo Spirito ieri pomeriggio

L’ha chiamato sia nella riunione del Cosp, dove è stato presentato in anteprima al ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e al prefetto Alessandra Guidi, e poi in Consiglio, piano “per la movida sostenibile”. Come se potesse esserci sostenibilità in quello che in diverse zone della città ormai è diventato un assembramento continuo e alcolico. Questa mattina per esempio in santo Spirito dovrebbero iniziare i lavori per la cordonatura del sagrato della Basilica. Così ieri le grandi piante che proteggevano l’ingresso principale e l’abside laterale su via de’ Coverelli sono state tolte e il risultato è quello che pubblichiamo in queste foto. Ma il sindaco Dario Nardella alla “movida sostenibile” ci crede davvero ed ecco quindi i provvedimenti presi per governare la voglia sfrenata di ritrovarsi, bere e stare insieme nel nome di una ritrovata libertà che contagia giovani e meno giovani, e non consente ai residenti di poter dormire in tranquillità.

Dal 21 giugno dunque, giorno in cui il coprifuoco dovrebbe cadere e l’Italia intera dovrebbe tornare bianca, verranno confermate le ordinanze già utilizzate per far diminuire il fenomeno della “malamovida”: divieto di stazionamento per i giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21.00 alle ore 5.00 del giorno successivo che oltre Santo Spirito e vie adiacenti; Repubblica/Pellicceria/Strozzi; Sant’Ambrogio/Borgo La Croce/Pietrapiana viene esteso anche a Piazza Santa Croce e Piazza SS. Annunziata con divieto di consumo di bevande alcoliche, salvo quello effettuato al tavolo negli spazi in uso ai servizi di ristorazione; divieto sempre nel fine settimana nella zona Unesco di vendita di bevande alcoliche e di detenzione di contenitori in vetro; inoltre per Santo Spirito divieto senza limiti di giorni e orari sull’intero sagrato (sia davanti alla facciata principale della Basilica sia davanti alla facciata laterale) divieto di stazionamento, di consumo di cibi e bevande di qualsiasi genere. Il transito è consentito unicamente per l’accesso alla Basilica; sull’intera scalinata sottostante al sagrato della Basilica, è vietato lo stazionamento e il consumo di cibi e bevande di qualsiasi genere.

Ma chi dovrà assicurarsi che tutto funzioni e le regole vengano rispettate? Il piano prevede una cabina di monitoraggio, coordinata dal Direttore Generale, alla quale parteciperà anche il vicesindaco, che si riunirà una volta alla settimana (il martedì o il mercoledì) per analizzare i dati del fine settimana trascorso e poter intervenire tempestivamente in quello successivo. Il primo adempimento sarà la mappatura dei luoghi caldi. Sempre dal 21 giugno verrà ripristinata la ZTL notturna estiva estesa a tutti i settori (dalle 23 alle 3 del giorno successivo per le notti di giovedì, venerdì e sabato), saranno rimodulate le corse notturne del trasporto pubblico con estensione delle linee nelle zone non servite dalla tramvia, verrà introdotta una navetta circolare interna alle Cascine fra la fermata della tramvia e le linee su gomma (fino piazza Puccini) ex Manifattura Tabacchi – Indiano.

I controlli sul campo infine saranno affidati a 45 agenti della Municipale e alle altre forze dell’ordine: ci saranno poi 10 steward professionali a sera (attraverso un bando che sarà prossimamente pubblicato) e altri 20 non appena si renderanno disponibili i fondi previsti dal decreto del Ministero dell’Interno: 1,5 milioni per Firenze. Si pensa anche a una collaborazione con l’Associazione nazionale Carabinieri e  l’Associazione della Polizia di Stato per l’utilizzo di volontari sempre in funzione deterrente. Saranno istituiti anche controlli anti-rumore con rilevamenti fonometrici.

Argomenti:Dario Nardella, malamovida, movida sostenibile, Piano

Potrebbero interessarti anche

Raddoppio Pol-Cascine, nuove telecamere, steward. Comune investe 1,8 milioni su sicurezza
13 Ottobre 2024
Funaro riceve la fascia tricolore a Palazzo Vecchio. “Da oggi inizia una fase nuova”
27 Giugno 2024
Nardella: “Renzi? Venga a trovarmi a Bruxelles”
11 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy