• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un francobollo celebra i 600 anni dell’Istituto degli Innocenti

22 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Agata Smeralda, la prima bambina, entrò il 5 febbraio del 1445. Giani: “Questo è il luogo dove i bambini hanno potuto trovare un futuro”

La vignetta raffigura un particolare della facciata realizzata dal Brunelleschi nel XV secolo: in primo piano, a destra, c’è il disegno di uno dei Putti in terracotta di Andrea della Robbia.

Festeggia i 600 anni della fondazione l’Istituto degli Innocenti in piazza della Santissima Annunziata e accanto alle numerose iniziative per sottolineare il prestigioso traguardo raggiunto da oggi c’è anche un francobollo appartenente alla serie tematica “Il Senso Civico” che ricorda la più antica istituzione pubblica dedicata all’accoglienza.

La presentazione si è tenuta nella Sala Poccetti alla presenza della Presidente dell’Istituto, Maria Grazia Giuffrida, del Direttore generale, Giovanni Palumbo, del professor Angelo di Stasi, presidente della Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte-valori postali del Ministero dello Sviluppo Economico, del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, e di Enrico Menegazzo, responsabile commerciale Filatelia Corporate Affairs di Poste Italiane.

“Ringraziamo il Ministero dello Sviluppo Economico per aver voluto celebrare il nostro Seicentenario con questo francobollo – ha detto Giuffrida – di assoluto pregio che andrà a far parte delle collezioni filateliche per ricordare il nostro 2019, un anno importante perché la più antica istituzione pubblica dedicata all’accoglienza celebra la sua storia lunga sei secoli durante i quali ha saputo tener fede alla sua missione, il suo presente fatto di tante attività sviluppate per la promozione e la difesa dei diritti di bambini e ragazzi e il suo futuro come punto di riferimento per le istituzioni locali, nazionali e internazionali a supporto delle politiche in favore dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia”.

Il valore postale sarà disponibile nella rete nazionale degli uffici postali d’Italia e per i collezionisti uno speciale annullo filatelico “figurato” resterà a disposizione per i prossimi 20 giorni nella sede di Poste Italiane in via Giuseppe Verdi a Firenze. La tiratura è di 500mila esemplari stampati dall’Istituto Poligrafico dello Stato.

“Si tratta – ha aggiunto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani – di un riconoscimento di assoluto prestigio. Ma l’Istituto degli Innocenti quest’anno è emerso in relazione ai 600 anni dalla committenza voluta da Francesco Datini che non avendo figli lasciò nel testamento che fosse costruita questa casa dell’accoglienza. Agata Smeralda, la prima bambina, entrò qui il 5 febbraio del 1445, ma da allora questo è il luogo dove i bambini hanno potuto trovare un futuro, dove le mamme pur lasciando il loro bambino hanno visto una speranza per il futuro. Lo testimoniano le 38 mila mezze monete che venivano lasciate, perché ricomporle significava poter riottenere il bambino. Da qui sono passati molti fiorentini e molti toscani. Cognomi come Innocenti, Degl’Innocenti, Nocentini sono il segno di un antenato che è passato da qua”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:eugenio giani, Francobollo, Istituto degli Innocenti, Maria Grazia Giuffrida

Potrebbero interessarti anche

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi
31 Gennaio 2023
La Toscana è “Regione d’onore 2022”: Giani vola negli Usa per ricevere il riconoscimento del Niaf
26 Ottobre 2022
Giani: “Calenda adesso è nelle mani di Renzi”
8 Agosto 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy