• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un gran ballo di Carnevale unirà Firenze e Viareggio

24 Gennaio 2020 // Luciano Mazziotta

Quest’anno saranno sei le sfilate per la kermesse viareggina che avrà come tema le generazioni. Sabato 22 febbraio in Piazza Signoria show di maschere, musica e giocolieri

La conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati

Un gran ballo di Carnevale legherà quest’anno Firenze e Viareggio. E’ una delle novità principali della edizione numero 147 della kermesse viareggina che è stata presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati alla presenza – tra gli altri – dell’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, dell’assessore alle politiche culturali del Comune di Viareggio Sandra Mei e della presidente della Fondazione Marialina Marcucci.

L’evento andrà in scena il prossimo 22 febbraio e avrà un prologo in Piazza Signoria dalle 15 alle 21 con uno show di musica, maschere, giocolieri e numerosi altri spettacoli capitanato dalla maschera tradizionale fiorentina, Stenterello, che sfilerà per le vie del centro. Dalle 20 prenderà il via il gala-dinner con cena nel Salone dei Cinquecento e ballo in Sala d’Arme durante il quale  si terrà un’asta benefica il cui ricavato verrà devoluto al sostegno della biblioteca Marciana di Venezia duramente colpita dall’alluvione.

L’assessore regionale Stefano Ciuoffo tra le maschere Burlamacco e Ondina

“Il Carnevale di Viareggio – ha detto Ciuoffo – è il carnevale per definizione in Italia. Grazie alla sua organizzazione la Toscana e la Versilia diventano protagonisti nel mese di febbraio. Un momento di svago, gioia, allegria e spensieratezza, che unisce allo scherzo la capacità di essere anche polemici e stimolanti, grazie ad un’arte tramandata negli anni e in grado di dare vita a carri allegorici che sono vere e proprie opere d’arte. Allegria dunque ma anche grande cultura e arte grazie alle opere che possono essere visibili durante tutto l’annoe ai maestri, veri artisti della cartapesta, che pronti a mostrare la loro capacità e a trasferire i loro saperi come avviene in qualsiasi  bottega d’arte”.

Da sinistra: Marcucci, Ciuoffo e Mei

Carnevale che sarà raccontato, attraverso Toscana promozione turistica, alla prossima Itb di Berlino, al Buy Tuscany on the Road a Chianciano Terme e tramite Costa Crociere che sta allestendo una nave che si chiamerà Toscana. Ricchissimo il calendario delle iniziative che coinvolgeranno Viareggio dal 1° al 25 febbraio tra sfilate feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici ed eventi sportivi.

Si comincia appunto sabato 1 febbraio con la cerimonia di inaugurazione e il primo corso mascherato. I corsi saranno poi riproposti domenica 9, sabato 15, giovedì 20 (novità assoluta con la sfilata in notturna), domenica 23 e martedì 25 febbraio con il gran finale e la proclamazione dei vincitori (programma completo sul sito della Fondazione www.ilcarnevale.com).

The Skull-Parade alla Cittadella del Carnevale

“A differenza della scorsa stagione dove abbiamo affrontato un argomento difficile e drammatico come la violenza sulle donne – ha aggiunto Marcucci -, quest’anno il tema portante del Carnevale saranno le generazioni”. Nel fitto carnet di appuntamenti da segnalare ancora l’esposizione “Festa-Enrico Coveri Collection” dal 31 gennaio al 15 marzo alla Gmc di Viareggio, il nuovo spazio espositivo nella sale di Palazzo delle Muse per il “Premio Carnevalotto e “The skull parade-I Teschi raccontano” con le installazioni in strada che hanno già movimentato in questi giorni la vita dei viareggini.

A Sergio Staino verrà consegnato il premio Burlamacco d’Oro 2020, mentre la canzone del Carnevale (“La Famiglia digitale”) sarà interpretata dal comico Enzo Iacchetti. Il manifesto della kermesse è firmato da Stefano Giovannoni, industrial designer, interior designer ed architetto.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Ballo, Carnevale, Firenze, Marialina Marcucci, show, Stefano Ciuoffo, Viareggio

Potrebbero interessarti anche

Firenze e Dicomano, altre due anziane truffate
16 Marzo 2023
Firmato il protocollo: il Tour 2024 partirà da Firenze
7 Febbraio 2023
Per Carnevale al Maggio rivive il mito di Faust
5 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy