• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un mezzobusto a Prato ricorderà “Pablito”

24 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

Nel piazzale della Cipresseta di Santa Lucia sarà collocata l’opera in bronzo della scultrice fiorentina Elisa Morucci: “Ho cercato di rappresentare la serietà, l’educazione, il bagaglio di valori, che tutti gli hanno riconosciuto nel tempo”

Il piccolo Piazzale della cipresseta di Santa Lucia, periferia nord di Prato, si prepara ad accogliere un’opera d’arte non effimera che in maniera non convenzionale e non scontata vuole ricordare il più famoso dei calciatori in erba che vestirono la maglia dell’omonima squadra da cui tutto cominciò: un mezzo busto opera di Elisa Morucci, giovane scultrice fiorentina appassionatissima di calcio e sua in particolare.

Elisa Morucci

Tra poco più di un anno nel luglio del 2022, saranno trascorsi esattamente 40 anni dalla fantastica notte del Santiago Bernabeu di Madrid, quando la Nazionale Italiana di Enzo Bearzot batté per 3 a 1 la Germania Ovest di Rummenigge nella finale dei mondiali spagnoli, conquistando per la terza volta la Coppa del mondo. L’artefice di quello straordinario cammino azzurro fu Paolo Rossi o più semplicemente Pablito, come fu soprannominato durante i mondiali spagnoli.

Paolo, lasciandoci tutti sgomenti ci ha lasciati lo scorso dicembre vinto da una malattia con la quale combatteva strenuamente da molto tempo. All’indomani della scomparsa, Elisa ha come sentito il bisogno di dedicargli una scultura. “Sono stata fin da giovanissima una grande appassionata di calcio – rivela l’artista che svolge la sua attività artistica tra Firenze, Pietrasanta, Carrara e Greve in Chianti, ancora oggi mi piace guardare le vecchie partite in bianco e nero degli anni 60/70 in tv. Inoltre Paolo Rossi è stato il mio primo grande amore platonico di bambina. Avevo 5 anni nell’82 e ho imparato a amare questo splendido sport, anche grazie a lui. Quando ho appreso che ci aveva lasciati, l’emozione è stata grande, sono affiorati i ricordi ed è stato naturale il desiderio di tributargli un omaggio“.

In poco tempo l’idea si è trasformata in un’impresa artistica della quale il Comune di Prato e la Pro loco di Santa Lucia si sono fatti promotori. Una volta completata, la scultura sarà collocata nel piazzale della piccola frazione pratese il cui locale campo sportivo è intitolato a Vittorio Rossi, padre di Paolo. “Paolo Rossi è patrimonio nazionale e ancor più per noi è Paolo di Santa Lucia. Quest’opera è un tributo all’uomo, al campione, a un esempio di generosità – dice Matteo Biffoni, Sindaco di Prato -. I suoi occhi, il suo sorriso gentile, il suo esempio restano per ciascuno di noi un valore, ricordarlo nella “sua” Prato è un gesto d’affetto e di stima da parte di tutta la città”.

L’opera verrà realizzata in bronzo (secondo l’antica tecnica della cera persa) e in marmo, un blocco di “verde delle Alpi” per la base scelto sia per riprendere i colori delle opere architettoniche del gotico toscano presente nelle chiese della nostra regione, compreso il Duomo di Prato, sia per richiamare l’idea della Coppa del mondo, che presenta degli inserti in malachite (anche questi di colore verde). La scultura si intitolerà semplicemente Paolo e misurerà un metro e dieci centimetri circa di altezza, cui sarà aggiunta una seconda base, in linea col ripristino del piazzale dove verrà collocata.

“Tutti – conclude Morucci – ricordano Paolo sorridente, mentre esulta per la mitica vittoria del Mondiale dell’82. Ho pensato molto a come rappresentarlo. Guardando ed ascoltando le tante interviste, durante la lavorazione della scultura, ho creduto di cogliere aspetti, che per me si sono rivelati altrettanto importanti: ho cercato di rappresentare la serietà, l’educazione, il bagaglio di valori, che tutti gli hanno riconosciuto nel tempo, accompagnati da una velata nostalgia. Questo mezzo busto unisce la forma contemporanea ad un gusto classico, quello delle sculture greco-romane, dove l’etica prendeva forma. Vorrei passasse un messaggio forte e chiaro: se è vero che molte cose cambiano in ogni campo, calcio compreso, molte altre restano, difese da persone come Paolo. Mi pareva giusto legare un certo tipo di valori ad un certo tipo di qualità ad un certo tipo di persona. Lo sport, i nostri atleti, gli artisti, ogni persona che abbia un minimo di influenza e visibilità, al contempo si porta dietro una responsabilità”.

Argomenti:busto, calcio, Elisa Morucci, Paolo Rossi, Prato, Santa Lucia, scultura

Potrebbero interessarti anche

Un tram veloce collegherà Prato con Campi Bisenzio e si connetterà al sistema tramvia
26 Gennaio 2025
Prato, l’agitazione lo frega e i Finanzieri gli trovano in macchina 33 chili di droga
1 Ottobre 2024
All’Ultravox il festival del calcio Totaalvoetbal
5 Settembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy