• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un palco in Biblioteca con Chiara Francini, Antonella Lattanzi e Andrea Paone

30 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

Da giugno a settembre a Sesto Fiorentino teatro, incontri, concerti, spettacoli per bambini. Il tutto ispirato al mondo della letteratura: Da Shakespeare a Calvino passando per l’Odissea e Pinocchio

L’attrice Chiara Francini

Chiara Francini con il nuovo libro “Forte e Chiara” e Antonella Lattanzi con le “Cose che non si raccontano”. L’ironia irriverente di Andrea Paone e quella tutta toscana di Gianmaria Vassallo. E poi, l’anteprima nazionale dello spettacolo ispirato a “Le città invisibili”, Shakespeare secondo la pluripremiata compagnia Sotterraneo, tre serate dedicate a tre figure femminili dell’Odissea, la chitarra di Ganesh Del Vescovo… Solo alcuni ospiti e temi di “Un palco in biblioteca”, oltre trenta appuntamenti in programma fino a settembre nel cortile della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), negli spazi dell’ex Manifattura Ginori. La stragrande maggioranza delle serate è a ingresso libero, per le altre si spendono al massimo 10/15 euro.

Ideata e organizzata dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri e in programma dal 5 giugno “Un palco in biblioteca” porta in scena spettacoli, incontri e performance che attingono al mondo della letteratura. Talvolta in modo rigoroso, più spesso con creatività e fantasia. Come “Shakespearology”, il one-man-show con Woody Neri in programma giovedì 20 luglio per Sotterraneo. Come il corpo a corpo con l’Odissea che Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni propongono in tre appuntamenti dedicati agli incontri di Ulisse con altrettante figure femminili: Calipso (mercoledì 14 giugno) Circe (mercoledì 21 giugno) e Penelope (mercoledì 28 giugno), produzione Archivio Zeta. Mercoledì 5 luglio l’anteprima nazionale de “Le città invisibili”: dal libro di Calvino, letture di Andrea Bruni e Alessia De Rosa, con le musiche sufi di Pejman Tadayon, produzione La Filharmonie/Zera. Due le serate dedicate al teatro civile: mercoledì 12 luglio Robert da Ponte con “It’s just a game”, lunedì 17 luglio Teatro dell’Elce con “Lettera ad Eichmann”.

Andrea Paone

Tra gli incontri letterari, da non perdere quelli con l’attrice Chiara Francini, giovedì 15 giugno (ore 18,30), a cura della Libreria Rinascita, per parlarci dell’autobiografia “Forte e Chiara”, mentre “Cose che non si raccontano” è il romanzo che Antonella Lattanzi presenta giovedì 6 luglio (ore 18,30). Entrambi gli appuntamenti sono accompagnati da letture. E ancora, la storia di Giovanna Ragionieri – probabile ispiratrice della figura della fata turchina – figlia del giardiniere della villa di Carlo Lorenzini, noto al mondo come Collodi autore di Pinocchio, a cui Elena Triolo ha dedicato il graphic novel “Turchina”, martedì 13 giugno (ore 21,15). Il mondo? Non ha bisogno di noi. Gli animali? Sono… persone terribili. Parola di Andrea Paone, che venerdì 7 luglio approda a Sesto Fiorentino con “Invendibile”, esilarane stand up comedy che ha fatto il pieno di pubblico in tutta Italia. Lunedì 24 luglio è la volta di “Tuttotoscano”, il nuovo spettacolo di teatro-canzone di e con Gianmaria Vassallo: tra gli altri appuntamenti, il concerto del chitarrista Ganesh Del Vescovo, martedì 25 luglio.

Tanti gli appuntamenti per i bambini: martedì 6 giugno “Don Chisciotte, il gioco del vento” insieme agli attori e alle marionette di Teatrolà; giovedì 15 giugno lo spettacolo teatral-musicale “Fiabe jazz: I vestiti nuovi dell’imperatore” di Teatro Popolare d’Arte; lunedì 19 giugno “Il magico mondo di Erin”, lettura musicale scandita dai sax di Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti; lunedì 3 luglio “Le avventure di Pinocchio su baracca rotante”, la storia del celebre burattino raccontata, cantata, interpretata da Giorgio Monteleone e Elena Farulli. In programma anche un’appendice settembrina, nelle archeologie industriali degli Ex Forni, dove giovedì 7 e venerdì 8 settembre Atto Due e Murmuris presentano la lettura scenica de “Le case del malcontento”, dal romanzo di Sacha Naspini. Info e aggiornamenti sul sito www.bibliosesto.it. Prenotazioni online https://bit.ly/palco23 o telefonicamente al numero 055.4496851.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:biblioteca ragionieri, Chiara Francini, estate, Sesto Fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Decibel Open Air, 3 arresti e sequestrate oltre 300 dosi di droga assortita
11 Settembre 2023
Estate da tutto esaurito per il Chianti Fiorentino
4 Settembre 2023
Sta troppo al telefono e la rimproverano: badante picchia anziani che doveva guardare
2 Settembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy