• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Un videogioco indaga i misteri segreti dei Medici

4 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Una giovane studiosa, la famiglia che più ha inciso nella storia di Firenze e un delitto consumato a palazzo. Da qualche giorno è on line “The Medici Game. Murder at Pitti Palace”

Una giovane storica dell’arte, Caterina, appassionata della storia dei Medici. Un inspiegabile omicidio consumato tra le ombre di Palazzo Pitti. Una intricata serie di misteri esoterici, legati alla reggia e custoditi gelosamente da una setta segreta, che la studiosa, rimasta nottetempo intrappolata nell’immensa reggia, dovrà risolvere forte solo delle sue conoscenze e di una macchina fotografica prima che una oscura maledizione plurisecolare metta a rischio la sua stessa sopravvivenza… e quella dell’intera Firenze.

Sono gli ingredienti di “The Medici Game. Murder at Pitti Palace”, il primo videogame in 3D dedicato a un museo italiano e alla famiglia che più di ogni altra ha inciso nella storia di Firenze. Realizzato per le Gallerie degli Uffizi da “Sillabe” in coproduzione con Opera Laboratori Fiorentini-Civita dall’associazione TuoMuseo, il gioco in sette lingue è scaricabile da qualche giorno dalla pagina ufficiale www.themedicigame.com e nei principali store digitali per Ios e Android al prezzo di 2,29 euro.

Il giocatore dovrà muoversi tra le sale riccamente arredate di Palazzo Pitti nei panni della 27enne ricercatrice affrontando pericolosi avversari e risolvendo gli innumerevoli enigmi celati nei capolavori dei suoi musei, mentre i più terribili segreti più nascosti della leggendaria famiglia si svelano passo dopo passo davanti ai suoi occhi. I luoghi più suggestivi di Palazzo Pitti sono stati realizzati fedelmente sulla base di una minuziosa campagna fotografica, tesa a restituire in ogni dettaglio l’aura affascinante dell’edificio granducale. Una parte del gioco poi si svolge anche all’esterno della reggia, in uno degli angoli più suggestivi del giardino di Boboli, la Grotta del Buontalenti.

L’avventura, in stile Codice Da Vinci, inizia con Caterina che sta preparando uno studio su Cosimo I° de’ Medici e grazie all’aiuto di un amico, il custode notturno Pietro, si intrufola nella reggia a caccia di un misterioso tesoro. Appena entrata nella Sala Bianca la giovane studiosa si imbatte in un uomo morente, colpito da un dardo avvelenato, che prima di spirare le affida un taccuino con strani simboli pregandola di fuggire dalla reggia e distruggere il block-notes prima possibile. Caterina ben presto si rende conto di essere intrappolata nel maestoso edificio avvolto dall’oscurità e riuscire ad uscirne, da viva, si rivelerà una missione tutt’altro che facile.

The Medici Game è diviso in capitoli: scaricando l’App, saranno subito giocabili le prime tre parti dell’avventura di Caterina. A partire dalle prossime settimane, a coloro che avranno acquistato il gioco verranno gratuitamente messi a disposizione i successivi. “La speranza – spiega Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi – è che i giovani possano trarne spunto e curiosità per venire ad ammirare gli spazi originali di Palazzo Pitti, dove si svolge l’avventura virtuale”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:I Medici, Palazzo Pitti, videogame

Potrebbero interessarti anche

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica
23 Maggio 2022
A Pitti e Boboli con un solo biglietto
20 Aprile 2022
Uffizi, Boboli e Accademia aperti per Pasquetta
15 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy