• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Una App aiuta l’anziano a non dimenticarsi le cose

13 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

La “badante virtuale”, Happy mamma 2.0 e Allevia per aiutare i piccoli affetti da malattie rare a mantenere i contatti con la propria classe, vincono i contest del Forum Sistema Sanità

Una App per prevenire la depressione post partum, un sistema per organizzare la giornata dell’anziano e una piattaforma per aiutare i bambini affetti da una malattia rara a non sentirsi esclusi dalla vita della propria classe. Sono queste le idee vincenti che hanno convinto le giurie di Leo Contest e del Rare Desease Hackathon, le due competizioni per studenti universitari lanciate nel corso del quarto Forum Sistema Sanità alla Leopolda che ha raccolto su di sé oltre quattromila presenze, più di 500 attori del sistema sanitario pubblico e privato, e oltre 40 eventi. 

Nella prima categoria l’obiettivo era impiegare l’Intelligenza Artificiale per creare due figure virtuali: la “Badante on line” e il “Mind helper”, capaci di interagire con il paziente e con il sistema sanitario così da garantire la possibilità di ricevere assistenza, informazioni, servizi. La palma della vittoria è andata al progetto Sima, un sistema rivolto agli anziani autosufficienti che mette insieme vari servizi, come la calendarizzazione delle cose da ricordare (medicinali da assumere, visite mediche da effettuare), azioni di intrattenimento (come la lettura di audiolibri) e la possibilità di inviare messaggi di richiesta d’aiuto. Appunto una sorta badante virtuale che ritarda l’ingresso di una badante reale. Per la seconda categoria, il progetto più apprezzato è stato Happy mamma 2.0 che, partendo da una App già esistente della Regione Toscana, ha creato un sistema di monitoraggio dei fattori prodromici della depressione post partum. 

Il progetto Allevia infine si è aggiudicato il premio da 5mila euro messo in palio per il Rare Desease Hackathon. Il gruppo di lavoro ha ideato una piattaforma per aiutare i bambini affetti da malattie rare a rimanere connessi con la vita della propria classe. Il sistema consente di tenere aggiornati i docenti sullo stato di salute del bambino, fornendo loro informazioni utili per gestire la patologia. Un blog inoltre agevola la comunicazione tra il paziente, gli insegnanti, la famiglia e gli altri membri della classe. 

“Abbiamo visto all’opera la meglio gioventù” commento soddisfatto Nicola Pinelli, direttore della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere. “Mettendosi alla prova, questi ragazzi hanno dimostrato che il sistema sanitario è un patrimonio di tutti e che i giovani sono impegnati a farsi carico della società. Le loro idee sono brillanti. Spetta noi adesso diffonderle affinché qualcuno le noti e le metta in pratica”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anziani, App, Forum Sistema Sanità

Potrebbero interessarti anche

Arriva ‘Amico Digitale’, formazione gratuita agli anziani per utilizzare smartphone e servizi online 
4 Gennaio 2023
Solo durante le Feste chiama la Polizia per scambiare due parole con qualcuno
29 Dicembre 2022
Truffa della falsa vicina di casa, tre arrestati dalla Polizia
9 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy