• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

La presidente Ilaria Orlando: “Pensiamo a un impianto ‘fatto al contrario’, che non segua il modello della della mercificazione dello sport e degli spazi pubblici”

Il Centro Storico Lebowski trova casa. La cooperativa sportiva ha raggiunto un accordo con la Uisp e trasloca negli impianti della Trave, in via dei Vespucci, dati in gestione dal Comune al comitato di Firenze dell’Unione Italiana Sport Per tutti. Nella nuova casa potrà contare su 3 campi di calcio a 11, un campo da calcio a 7 e un campo da calcio a 5.

“Desideriamo metterci in gioco per quanto riguarda il nostro potenziale di innovazione sociale come attori della rigenerazione urbana e del welfare – dice la presidente del Centro Storico Lebowski Ilaria Orlando – insieme alla Uisp e al Comune vogliamo realizzare il primo caso al mondo di uno stadio progettato, finanziato e addirittura edificato con l’azione diretta dei tifosi e delle tifose, degli sportivi e delle sportive, naturalmente con la guida delle istituzioni pubbliche. Accanto agli investimenti del Comune, vogliamo regalare alla città un impianto sportivo che sia in linea con i valori del Lebowski. Pensiamo a uno stadio ‘fatto al contrario’, ossia che non segua il modello della speculazione immobiliare e della mercificazione dello sport e degli spazi pubblici. È una visione che interviene in modo chiaro su un luogo decisivo della rigenerazione urbana in città: il parco delle Cascine. Noi proponiamo un modello di rigenerazione trainato dal pubblico e non dal privato, con un movimento esplicitamente bottom-up, retto dalla frequentazione, dalla partecipazione e dal protagonismo della cittadinanza come garanzia di manutenzione e presa in cura. Si tratta di pensare il futuro delle Cascine come laboratorio di una città sostenibile, più equa e più fertile culturalmente”.

“Sono molto contento di aver contribuito a questa collaborazione tra due importanti realtà della nostra città – aggiunge l’assessore allo sport Guccione – una collaborazione nata quest’anno e che nel futuro crescerà sempre di più. Questa comunione d’intenti porterà il Lebowski a strutturarsi nell’impianto de La Trave, rendendo quest’ultimo porta di accesso a nord delle Cascine. Nei prossimi mesi partiremo con alcuni lavori che riguardano gli spogliatoi e, successivamente, realizzeremo tutto quello che è necessario per accogliere i tifosi. In parallelo un bando della Fondazione CR Firenze vinto da Lebowski e Uisp renderà l’impianto maggiormente accessibile, con attrezzature e altre dotazioni per praticare lo sport libero”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:centro storico lebowsky, la trave, sport, via dei vespucci

Potrebbero interessarti anche

Franchi aperto per seguire la finale di Conference tra Fiorentina e West Ham
2 Giugno 2023
Il 2 giugno allo stadio Ridolfi il Golden Gala di Atletica intitolato a Pietro Mennea
26 Aprile 2023
Visarno come Ascot, torna la Corsa dell’Arno e il premio al cappello più bello
22 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy