• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Vacs, nuova rivoluzione in piazza San Marco

21 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

Così il rendering immagina Piazza San Marco dopo i lavori per la Vacs

Da lunedì 24 ottobre il cantiere di sposta sul marciapiede lato centro. Nella notte tra venerdì e sabato poi scatta la nuova cantierizzazione nella piazza e in via Cavour che comporterà pesanti modifiche al trasporto pubblico

La conferma dei prossimi step dei cantieri in piazza San Marco e via Cavour con l’avvio degli interventi della cosiddetta “macrofase 1.1. È quanto è stato stabilito ieri nella riunione del coordinamento dei lavori della linea tranviaria Fortezza-San Marco.

Nel rendering il passaggio del tram in via La Pira dopo essere transitato da Piazza San Marco

Quindi lunedì 24 ottobre cantiere in piazza San Marco sul marciapiede lato centro. Si tratta di lavori ai sottoservizi. Tra via Cavour e via Ricasoli saranno istituiti un divieto di transito sul marciapiede (dove sarà mantenuto il passaggio dei pedoni) e un restringimento con divieti di sosta sulla carreggiata. Previsto anche lo spostamento della struttura per gli autisti di Autolinee Toscane.

Lo step successivo è in programma nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 ottobre e riguarda sia la piazza che via Cavour. In piazza San Marco sarà modificato il cantiere attuale con la riapertura di una corsia da via La Pira in direzione di via Arazzieri sulla porzione ripavimentata. Contestualmente il cantiere andrà occupare tutta la restante parte della piazza lato basilica con la chiusura dell’attuale corsia da via Cavour verso via La Pira. Nella stessa macrofase è previsto il primo cantiere in via Cavour nel tratto da via Micheli a piazza San Marco e riguarda il rifacimento dei sottoservizi e, a seguire, la realizzazione della sede tranviaria. La strada sarà comunque chiusa da viale Matteotti, con accesso consentito solo per gli autorizzati. I lavori in corrispondenza dell’incrocio di via Salvestrina-via Micheli saranno eseguiti in due fasi in modo da garantire comunque il transito agli autorizzati. Anche via della Dogana sarà chiusa con accesso garantito ai passi carrabili: le due fermate dei bus turistici saranno spostate in piazza Savonarola. 

Trasporto pubblico – Le modifiche del trasporto pubblico scatteranno in due step legati all’avvio in due fasi delle nuove cantierizzazioni. La maggioranza delle linee che oggi transitano in via Cavour saranno spostate su via La Marmora, ad eccezione della linea 7 che mantiene il collegamento Fiesole-Stazione passando da via Nazionale e delle linee 10 e 25 che avranno il nuovo capolinea in piazza della Libertà. In dettaglio il primo step è quello che riguarda piazza San Marco, lato centro dove da lunedì 24 ottobre sarà soppressa la fermata “Piazza di San Marco”. Le linee 1, 11, 17, 20, 52 e C1 si fermeranno alla fermata “La Pira” in via La Pira; le linee 6, 14, 23, 31 e 32 si fermeranno alla fermata “Santissima Annunziata” in via Battisti (entrambe a 130 metri circa e a due minuti di distanza dalla fermata soppressa).

Il secondo e più consistente step di modifiche sarà attivato da inizio servizio di sabato 29 ottobre, a seguito del nuovo assetto dei cantieri in piazza San Marco e in via Cavour che comporteranno la soppressione delle attuali fermate su via Cavour e del capolinea di via La Pira. In dettaglio con la chiusura di via Cavour, sarà soppressa la fermata Arazzieri tra piazza San Marco e via della Dogana) e di conseguenza le linee 1, 11, 17, 20, 52, C1 in ingresso al centro si fermeranno alla nuova fermata “La Pira San Marco” tra via della Dogana e la piazza (collocata nella via parallela a 150 metri circa e 2 minuti a piedi). Prevista anche la soppressione delle fermate Cavour Sant’Anna e Cavour Salvestrina. Le linee 1 e C1 transiteranno quindi da via La Marmora. La fermata utile più vicina è “La Marmora” situata in via La Marmora fra via Venezia e via Micheli.

Il nuovo assetto della cantierizzazione comporterà anche le modifiche degli itinerari delle linee 7, 10 e 25 che non transiteranno più da piazza San Marco. In particolare: Linea 7 – La linea 7 diretta alla stazione di Santa Maria Novella verrà instradata su via Nazionale. Quindi per chi viene da Fiesole, in direzione Santa Maria Novella, e vuole raggiungere piazza di San Marco, potrà prendere la linea 1 alle fermate di interscambio “Pascoli Mafalda di Savoia” (in via Pascoli) o “Don Minzoni Pascoli” (in via Don Minzoni). Per chi invece, da piazza San Marco, vuole andare a Fiesole, è possibile servirsi delle linee 1, C1 dalla fermata “La Pira” fino alla fermata “Don Minzoni Libertà” e da lì prendere la linea 7.

Linea 10 – Viene soppresso il capolinea “La Pira”. Il capolinea si sposta in piazza della Libertà alla nuova fermata “Libertà” (situata fra via Lorenzo il Magnifico e viale Lavagnini). Da Settignano per raggiungere piazza di San Marco sarà necessario l’interscambio con le linee 11, 17, 20 alla fermata “Fra’ Bartolommeo Matteotti” (in via Fra’ Bartolommeo), invece per raggiungere la stazione Santa Maria Novella si potranno prendere le linee 11 e 17 dalla stessa fermata. Se da piazza San Marco si vuole raggiungere Settignano, sarà possibile prendere le linee 11, 17 e 20 dalla fermata “La Pira” e poi fare uno scambio con il 10 alla fermata “Savonarola Giacomini”. Se invece si parte dalla Stazione SMN è possibile prendere le linee 1 e 7 dalle fermate “Stazione Nazionale” o “Stazione Pizza Adua” e scendere a “Don Minzoni Libertà” e poi prendere il 10 alla fermata “Pier Capponi Libertà” (in via Pier Capponi).

Linea 25 – Anche per questa linea il capolinea viene spostato in piazza della Libertà alla nuova fermata “Libertà”. Per raggiungere piazza di San Marco sarà necessario l’interscambio con le linee 1, C1 alla fermata “Ponte Rosso” (In via del Ponte Rosso). Per raggiungere la stazione Santa Maria Novella sarà possibile prendere la linea 1 dalla stessa fermata. Se da piazza San Marco si vuole raggiungere Pian di San Bartolo o Pratolino è necessario servirsi delle linee 1 e C1 dalla fermata “La Pira” e scendere alla fermata “Don Minzoni Libertà” (in viale Don Minzoni fra via Pier Capponi e via Leonardo da Vinci). Per riprendere il 25, partendo dalla stazione Santa Maria Novella, sarà possibile prendere le linee 1 e 7 da “Stazione Nazionale” o “Stazione Piazza Adua” fino alla fermata “Don Minzoni Libertà”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cantieri, piazza san Marco, Tramvia, Vacs, Via Cavour

Potrebbero interessarti anche

Sulla tramvia in Piazza Duomo è scontro Nardella-Del Re
14 Marzo 2023
Bus e tramvia, i numeri tornano a livelli pre Covid
4 Marzo 2023
Lascia l’auto incidentata sui binari e scappa: tramvia ferma per mezz’ora
14 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy