• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Veronesi: “Maria Callas, Tosca come la voleva Puccini”

10 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Presentato il Gala per i 100 anni dalla nascita della Divina che ancora oggi, grazie alle sue magistrali interpretazioni nei ruoli più diversi del melodramma, è ritenuta la più grande cantante lirica del mondo

Un’anteprima mondiale in una delle piazze più affascinanti di Firenze, tre tappe italiane a Taranto, Vicenza e Milano, un tour che andrà da New York a Vienna. Cento anni fa nasceva la più grande interprete lirica del mondo, Maria Callas, e proprio alla figura della Divina che seppe interpretare magistralmente i ruoli più diversi del melodramma è dedicato “Callas 100” l’evento che metterà in scena in un grande gala d’opera, con un cast di interpreti stellari e la voce narrante di Laura Morante, i ruoli più caratteristici interpretati dalla soprano greca.

Debutto dunque domenica 23 luglio in piazza Santissima Annunziata all’interno delle proposte del Musart: i biglieti sono già in vendita sul circuito Ticket One. L’evento è stato presentato al Caffè del Verone dell’Istituto degli Innocenti alla presenza fra gli altri dei maestri Alberto Veronesi e Fabrizio Carminati, oltre a Claudio Bertini “mente” della kermesse che prenderà il via il 15 luglio. “Al classico concerto di Gala con artisti top del panorama internazionale – spiega Davide Cicchetti, produttore del format internazionale -, abbiamo pensato di aggiungere un testo creato ad hoc per l’evento, che sarà recitato da una attrice di primissimo piano che per le date italiane sarà Laura Morante. Così la Callas sarà descritta a tutto tondo, dandone una dimensione non solo vocale ma anche profondamente umana. Il progetto nasce in una dimensione assolutamente internazionale: alle date italiane, si aggiungeranno quelle del 1° novembre alla Smetana Hall di Praga, del 3 dicembre alla Carnegie Hall di New York ed il 20 dicembre al Musikverein di Vienna”.

Il programma attinge al repertorio che ha consacrato Maria Callas nell’olimpo del mito. Tra i brani in programma Casta Diva  dalla Norma, cavallo di battaglia della “Divina”, il duetto Suzuki-Butterfly, E lucevan le stelle, Duetto Tosca – Cavaradossi I atto e Vissi d’arte, Merce dilette amiche (Vespri Siciliani), D’amor su l’ali rosee e Condotta ella era in ceppi (Trovatore), O soave fanciulla duetto (Boheme). Un grande concerto commemorativo con la presenza di Olga Peretyatko, uno tra i più importanti soprani in attività, che renderà omaggio alla Callas: con lei in scena altri grandi nomi come Maria José Siri, Ekaterina Bakanova, Myrtò Papatanasiu, Andrea Edina Ulbrich, Valerio Borgioni. Il M° Beatrice Venezi, direttore dell’Orchestra del Festival Puccini per la tappa di Vicenza, il M° Fabrizio Maria Carminati, direttore delle tappe di Firenze e Milano ed il M° Piero Romano direttore dell’Orchestra ICO della Magna Grecia a Taranto. Oltre a Firenze “Callas 100” sarà il 6 settembre a Taranto, il 9 settembre a Vicenza nell’ambito del VIOFF ed il 28 settembre a Milano al Teatro Arcimboldi.

Il maestro Alberto Veronesi (a destra)

“Maria Callas  – dice Carminati – è un’icona che idealizza attraverso la storia del passato ma anche del futuro il grande impatto che ha avuto il teatro musicale italiano e mondiale. Lei è la capostipite, la figura di rilievo più importante di questa grande vicenda. Cento anni sono un anniversario importantissimo dove centrare questa grandissima donna. Occorre raccontarla perché è stata una delle più grandi interpreti del repertorio italiano del teatro d’opera: da Donizetti a Bellini, a Verdi fino a Puccini: ha saputo imporre nel mondo futuro quale deve essere l’atteggiamento dei divi e delle grandi cantanti rispetto al repertorio”. E veronesi aggiunge: “Callas e Puccini sono stati strettamente legati. Lei nasce un anno prima della morte del compositore: e poi Boheme, Butterfly, Tosca, Turandot le ha attraversate tutte. Qualcuno addirittura dice che è stata proprio Turandot la causa della fine precoce della sua carriera. Maria però è sicuramente la grande interprete di Tosca, colei che è stata in grado di dare al personaggio l’espressione che voleva veramente Giacomo Puccini, quel misto di temperamento e dolcezza che ne caratterizza la figura”.

Argomenti:Callas 100, galà, Musart, opera, presentazione

Potrebbero interessarti anche

Ecco ‘Parcheggio facile’: 4.000 posti a prezzi scontati per far respirare centro storico
31 Gennaio 2025
A 15 anni salva bidella con manovra di Heimlich e Firenze lo premia con lo Scudo di San Martino
6 Novembre 2024
Paolini, Massini, Placido, Barbareschi, Fresu: la bella stagione del Teatro Era
4 Novembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy