• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime

14 Giugno 2022 // Luciano Mazziotta

Al Comune andranno 1,5 milioni che serviranno a finanziare la bonifica dell’intera area dell’ex Meccanotessile e la riqualificazione degli spazi pubblici e dell’area mercatale di via Giardino della Bizzarria

L’ex Ote di via Barsanti rinasce come polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime: dalla trasformazione, che mantiene la vocazione industriale dell’area, arrivano al Comune di Firenze 1,5 milioni di euro come monetizzazione delle compensazioni. La somma andrà a finanziare la bonifica e sistemazione dell’intera area dell’ex Meccanotessile (1 milione di euro), la riqualificazione degli spazi pubblici e dell’area mercatale di via Giardino della Bizzarria (circa 300mila euro) e la realizzazione di percorsi fitness nelle aree verdi del parco San Donato, Giardino del Lippi, parco Don Forconi, Peep Sestese e via Pisacane (200mila euro). E’ quanto prevede la convenzione che ha avuto il via libera del Consiglio comunale, dopo l’ok della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re.

“Un intervento per mantenere e rilanciare la storica vocazione industriale dell’area – ha detto Del Re (nella foto a destra) -, che consentirà non solo alle realtà del territorio di poter contare su una scuola altamente professionalizzante con sbocchi occupazionali importanti, ma anche di finanziare opere attese come la bonifica dell’area del Meccanotessile e la valorizzazione dei giardini con funzioni sportive, ormai sempre più richieste dai cittadini che vivono le nostre aree verdi urbane”.

L’intervento di rigenerazione è suddiviso in due parti: l’area A per l’edificio che sarà utilizzato come sede di Its Prime e l’area B, per la restante parte del complesso immobiliare. Con la delibera si riconosce l’interesse pubblico per l’intervento dell’area A, destinato all’utilizzo esclusivo dell’immobile da parte della Fondazione Its Prime, di cui il Comune di Firenze è socio insieme alla Città metropolitana. Le funzioni dell’Its Prime consentono infatti di dotare il territorio del Comune e della Città metropolitana di una sede adeguata all’attività didattica di alta formazione professionale, necessaria per il rilancio delle attività produttive che necessitano di professionalità specializzate. La trasformazione è attivata da Leonardo Global Solutions, società controllata da Leonardo, socio fondatore della Fondazione Its Prime con Comune di Firenze e Città metropolitana di Firenze.

L’intervento di rigenerazione urbana del complesso produttivo dismesso di via Barsanti, su una superficie utile lorda di circa 12.600 mq, di cui Leonardo Global Solutions è proprietaria, prevede un mix di funzioni con un 10% di industriale e artigianale destinato alla realizzazione della nuova scuola nell’ex mensa Galileo e un 90% di direzionale, con l’inserimento di una struttura formativa orientata a conservare la memoria della precedente funzione produttiva individuata da Leonardo in Its Prime, che avrà sede nell’edificio all’estremità sud-est del complesso (cosiddetto edificio N – ex mensa).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ex Ote, Meccanotessile, polo tecnologico, riqualificazione

Potrebbero interessarti anche

Ponte a Greve, via libera alla riqualificazione del complesso sportivo Rondinella Marzocco
27 Luglio 2022
Nel nuovo Campo di Marte sparisce la palestra dell’Affrico e spuntano due “foglie” commerciali
15 Luglio 2022
Grazie a Esselunga il giardino di via Toselli sarà riqualificato
14 Luglio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy