• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Via Palazzuolo, riqualificate 10 serrande con opere d’arte permanenti

20 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Sui bandoni le opere di Clet, Exit Enter, Droste, James Vega, Kraita317, Luchadora, Miles, Monograff, Mr. G, Nian, Urto reinventano collettivamente l’estetica di una strada dal tessuto urbano complesso

Dieci serrande, dieci opere d’arte permanenti. Gli street artist di fama internazionale Clet, Exit Enter, Droste, James Vega, Kraita317, Luchadora, Miles, Monograff, Mr. G, Nian, Urto hanno dato una nuova immagine ad alcuni bandoni di via Palazzuolo, declinando il loro personalissimo stile in un formato inedito e reinventando collettivamente l’estetica dell’intera via. La riqualificazione delle serrande è parte del progetto Palazzuolo Strada Aperta, festival di tre giorni che si è svolto dal 15 al 17 settembre organizzato dall’Associazione A Testa Alta con la curatela artistica di Street Levels Gallery. 

Ogni bandone è una finestra aperta sulle arti e i mestieri che, da sempre, caratterizzano la tradizione artigiana fiorentina e quella di via Palazzuolo: il Restauro mobili (68r), la Gioielleria (96r), Baldini Bronzista (101r), la Pelletteria artistica artigianale Il Bussetto (136r), il biciclettaio Bici Lollo (61r), lo Studio d’arte Aiosa (72r), il Decorestauro (115r), la Lavanderia Linea Bianca (176r), il Tabaccaio (46r), l’Angolo di Hasan (184r). Il festival intende proporre un nuovo modello di coabitazione che, attraverso la cultura, possa attivare concrete relazioni di prossimità. Dopo questa edizione zero, le botteghe artigiane e le storiche attività commerciali – che alimentano la vita economica e sociale del quartiere – contribuiranno a svolgere l’importante funzione di promozione culturale attraverso l’esposizione di opere di arte urbana, accessibili a tutta la cittadinanza e a chiunque attraverserà via Palazzuolo.

“Il progetto – dicono i rappresentanti dell’Associazione A Testa Alta e di Street Levels Gallery – nasce dalla volontà di connotare diversamente via Palazzuolo, strada che ospita la galleria dalla sua apertura nel 2017, riscattando la sua importanza attraverso il medium dell’arte urbana. L’obiettivo è contrastare la narrativa odierna con attività che portino quest’area della città a diventare uno spazio di espressione e di dialogo, un luogo immersivo nel quale ricercare chiavi di letture diverse per leggere la contemporaneità”,

Le dieci opere disseminate diventano così un’importante operazione di rigenerazione urbana che riporta l’arte a una dimensione civica diffusa, inserendola in un tessuto urbano estremamente complesso. Il rione di San Paolino, a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella, è stato spesso oggetto di dibattiti sulla sicurezza e la vivibilità. “Siamo in contatto costante con residenti e commercianti e ci stiamo impegnando per la sicurezza e la vivibilità di questa strada nel cuore della nostra città – ha aggiunto Benedetta Albanese, assessora alla sicurezza urbana -. La sicurezza si realizza con una strategia complessa e anche questo nuovo intervento di riqualificazione ne è un tassello. La nostra attenzione resta alta e proseguiremo con determinazione al fianco dei cittadini”.

Attraverso l’arte urbana si vuole quindi restituire centralità culturale a una parte di Firenze ancora considerata marginale nonostante la posizione geografica. Un restyling fatto per il quartiere e per i residenti, ma anche per chi in questa via ci lavora e vive, nato dalla necessità di documentare l’evoluzione di questa porzione di città e di svelarne la preziosissima complessità, fatta di mestieri, etnie, culture, storie e realtà associative molto diverse tra loro, ma con un unico obiettivo: analizzare il rapporto tra arte e spazio pubblico, tema da sempre al centro della riflessione delle realtà organizzatrici. “Un nuovo tassello in un più ampio piano di riqualificazione urbana della zona di via Palazzuolo – ha detto la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini -, che attraverso l’arte diffusa trova oggi una nuova vocazione mantenendo al tempo stesso forti legami con l’identità di questo importante pezzo di città. Una visione che, come amministrazione, stiamo portando avanti a diversi livelli, sia sul piano urbanistico che su quello culturale per restituire centralità, vitalità e vivibilità alla strada, attraverso una serie di interventi come le nuove residenze artistiche che saranno completate a breve e la nuova vita del complesso immobiliare di San Paolino con la sua piazza rinnovata”.

“Via Palazzuolo è diventata una via d’arte a cielo aperto a beneficio di tutta la città – ha concluso l’assessore alle politiche giovanili Cosimo Guccione -. Un’altra occasione per promuovere e valorizzare la street art in tutte le sue forme e in tutti i quartieri di Firenze ma anche il tessuto delle realtà creative del rione legate al mondo della cultura e dell’arte e la contaminazione interculturale in atto da anni nel Borgo di San Paolino”.

Argomenti:attività, bandoni riqualificati, street art, via Palazzuolo

Potrebbero interessarti anche

Affitto pagato per 3 anni a chi apre un negozio: CR Firenze e Comune insieme per via Palazzuolo
17 Dicembre 2024
47 denunce, 4 arresti, oltre 813 persone controllate: il primo bilancio della Pol-Cascine
4 Novembre 2024
Sicurezza, il bilancio dei primi pattugliamenti in via Palazzuolo: 60 controllati dai Carabinieri
3 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy