• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Visite guidate, la mongolfiera, l’artigianato, gli stornelli: è ancora la Settimana del Fiorentino

26 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Ultimi due giorni di festeggiamenti del Capodanno di Firenze. Scivola al 26 aprile la consegna del premio Odoardo Spadaro

Proseguono le iniziative della Settimana del Fiorentino. Ieri, 25 marzo, è stata festeggiata la ricorrenza del Capodanno di Firenze secondo il calendario rimasto in uso fino al 1749 e nonostante la riforma del calendario gregoriano del 1582 che faceva e fa tutt’ora partire l’anno nuovo il 1° di gennaio. Qui di seguito tutti gli appuntamenti di oggi e domani, con una avvertenza: la consegna del premio Odoardo Spadaro all’attore Dario Ballantini per la cultura, a Catia Scarpelli di Scarpelli mosaici per i mestieri, a Lorenzo Venuti calciatore della Fiorentina per lo sport e a Luciano Artusi per la valorizzazione della città originariamente prevista per oggi scivola al 26 aprile. Restano identici luogo e orario: alle 21 nella Sala Vanni di Piazza del Carmine 

L’inaugurazione del Capodanno Fiorentino

26 marzo – Ore 10 Visite guidate “Firenze Insolita”, “Da San Lorenzo a S. Ambrogio: Firenze capitale e i suoi cambiamenti urbanistici”. Visita gratuita Prenotazione tramite capodannofiorentinoinpiazza@gmail.com. Ore 11.30 Firenze Books legge Firenze nelle librerie indipendenti Florida, Leggermente, Farollo e Falpalà, Alfani e Marabuk. A cura di Firenze Books. ore 15.30 Itinerario “Firenze Insolita nelle botteghe di Firenze”. Visita gratuita Prenotazione tramite: capodannofiorentinoinpiazza@gmail.com.

Piazza Santa Maria Novella – Mostra mercato dell’artigianato, a cura di Confesercenti e Confartigianato, ore 17 Gaia Nanni legge l’artigianato e il commercio. Torrino Santa Rosa – «Stripparsi dal ridere», una serie di 10 vignette sulla trippa, inserite nella serie DieciQuadri di troppatrippa.com. Ore 19 “La nuova Pippolese” in concerto, a cura di Ass. Cult. Bang & Black candy. Ingresso gratuito. Teatro Niccolini – Ore 17:30 presentazione libro “La felicità della pittura” vita di Rodolfo Marma di Marisa Marmaioli. Interverrà Cristina Giachi Presidente della Commissione Cultura della Regione Toscana. Introduce Antonio Pagliai e sarà presente l’Autrice. Ingresso gratuito. Museo Stefano Bardini* – Stefano Bardini: un palazzo e una galleria per la città, a cura di MUSE. Alle ore 20 e alle ore 21 – durata visita: 1h. Museo del Novecento* – Artisti e collezionisti per Firenze: le origini del Museo Novecento, a cura di MUSE. Alle ore 20 e alle ore 21 – durata visita: 1h.

27 marzo – Piazza Santa Maria Novella – Mostra mercato dell’artigianato, a cura di Confesercenti e Confartigianato, ore 16/18 Luana Primavera musicista “Canzoni della Tradizione fiorentina e non solo”, a cura di Associazione “Arti e Mercati”. Piazza Del Carmine – Ore 7.30 Partenza della mongolfiera! Sulle tracce di Giovanni Luder, rievocazione storica del primo volo su Firenze in mongolfiera. Partenza all’alba della Mongolfiera, a cura di FirenzeMongolfiera. Dalle 10 alle 17 Esposizione di mezzi storici dei Vigili del fuoco e attività ludiche e di sensibilizzazione per bambini, a cura di Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco di Firenze. Ore 12 esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Conventino – Via Giano della Bella 20 Dalle 10 alle 19 “Convent Garden“ – botteghe aperte al Conventino. Apertura straordinaria delle botteghe artigiane, visita delle botteghe e piccole Experience, a cura di Cna Firenze e metropolitana e Artex officina creativa. Ingresso libero.

Museo Stefano Bardini* – Stefano Bardini: un palazzo e una galleria per la città, a cura di MUSE. Alle ore 20 e alle ore 21 – durata visita: 1h. Museo del Novecento* – Artisti e collezionisti per Firenze: le origini del Museo Novecento, a cura di MUSE. Alle ore 20 e alle ore 21 – durata visita: 1h. Teatro del Cestello – Piazza del Cestello – ore 20.45 La divina Commedia in 100 sonetti! Messa in scena della Divina Commedia in sonetti fiorentineschi e umoristico di Venturino Camaiti del 1921, a cura della commissione cultura del Q1 in collaborazione con Associazione Teatro del Cestello. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria a prenotazioni@teatrocestello.it.

*I costi delle visite guidate al Museo Novecento e Museo Bardini, sono per tutti di euro 5 oltre al biglietto di ingresso ai diversi musei: euro 9,50 Museo Novecento, euro 7 Museo Stefano Bardini.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Capodanno Fiorentino, festeggiamenti, settimana del fiorentino

Potrebbero interessarti anche

Gigli, farfalle e un nuovo salice piangente per i “Fochi” che tornano in presenza
21 Giugno 2022
L’Ospedale di Santa Maria Nuova festeggia i suoi 734 anni
10 Giugno 2022
100 anni di amore per l’arte festeggiati agli Uffizi
17 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

Librerie all’aperto e incontri con gli autori: da oggi al via Piazze dei Libri

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy