• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Volotea sceglie Firenze come settima base italiana e annuncia nove nuovi collegamenti

3 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

Saranno operativi ad Aprile 2023 e si aggiungeranno a quelli già attivi per Bordeaux e Nantes. L’arrivo della base operativa porterà alla creazione di 30 posti di lavoro diretti più l’indotto

Volotea rafforza il suo legame con la Toscana e vola sempre più in alto nel cielo fiorentino scegliendo il capoluogo di regione come settima base operativa italiana, diciannovesima in Europa. Nel 2023 la compagnia low-cost specializzata nei collegamenti tra città di medie dimensioni allocherà all’aeroporto fiorentino Vespucci un Airbus A319 capace di oltre 150 posti a sedere e lancerà nove nuovi collegamenti alla volta di Palermo, Catania, Bari, Cagliari, Bilbao e Tolosa più tre nuove destinazioni che saranno svelate nelle prossime settimane. Queste nuove rotte si aggiungono a quelle per Bordeaux e Nantes (altra novità per il 2023) per un totale di 11 nuovi collegamenti disponibili con un’offerta totale di 305.000 biglietti. Delle otto rotte in vendita al momento, sei sono operate esclusivamente da Volotea stessa. L’arrivo della base operativa su Firenze comporterà la creazione di trenta posti di lavoro diretti: 10 piloti e 20 “cabin crew”, cioè assistenti di volo. Oltre all’indotto.

“Volotea” ha spiegato Carlos Munoz, presidente e fondatore della compagnia, durante la presentazione di questa mattina nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio alla presenza tra gli altri del sindaco Dario Nardella, del Presidente di Toscana Aeroporti Marco Carrai e dell’Ad Roberto Naldi “crede molto negli aeroporti toscani. Oggi per noi si tratta di una scommessa importante: penso che non solo per Firenze, per l’aeroporto sia una bella giornata ma per tutta la Toscana. La Toscana è una delle regioni più importanti nelle nostre strategie di sviluppo: garantiremo tutto l’anno una maggiore connettività tra lo scalo di Firenze, il resto dell’Italia e le sue isole, oltre a mete convenzionali grazie a numerosi collegamenti esclusivi e a tariffe convenienti. Infine con la nostra offerta ci attestiamo come seconda compagnia a Firenze per numero di destinazioni con voli diretti”.

Le nuove rotte permetteranno dunque di raggiungere nuovi mercati internazionali, favorendo così il flusso turistico a supporto dell’economia locale. Nel 2023 l’offerta del vettore prevede più di 4.3 milioni di posti in vendita, pari al 10% in più rispetto al 2019 periodo pre-pandemia. A Firenze, come del resto anche nelle altre mete raggiunte dalla compagnia, verranno facilitati i viaggi verso le isole e verso l’estero. Al Vespucci il 54% dei posti in vendita sarà alla volta di Sicilia e Sardegna. “Le 11 nuove rotte operate da Volotea – ha aggiunto Carrai –  rafforzano sempre di più la connettività del nostro scalo con l’Europa. Si tratta di un annuncio di particolare importanza sia per la rilevanza economica e sociale che porta, sia perché afferma l’intenso rapporto che stiamo costruendo e consolidando con la compagnia aerea”.

Volotea attualmente opera con una flotta di 41 aerei e ha proprie basi in 19 citta europee fra cui Atene, Bordeaux, Amburgo, Marsiglia, Olbia, Napoli, Venezia. E’ stata fondata  nel 2011 e dall’avvio dell’attività ha trasportato oltre 45 milioni di passeggeri in Europa. “Con questi nuovi voli – ha concluso Nardella – Firenze sarà ancora più interconnessa con il resto dell’Europa, soprattutto Francia e Spagna. Questo ci da speranza e ottimismo per affrontare una congiuntura economica che come sappiamo è molto difficile”.

Le nuove tratte in partenza da Peretola prenderanno il via tra il 6 e l’8 aprile 2023. Eccole in dettaglio. Firenze-Bari, 7 aprile: da aprile lunedì e venerdì, durante l’estate lunedì, mercoledì e venerdì. Firenze-Cagliari, 6 aprile: da aprile lunedì e venerdì, durante l’estate martedì, giovedì, sabato e domenica. Firenze-Catania, 6 aprile: da aprile lunedì, giovedì, venerdì e domenica; durante l’estate lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e domenica. Firenze-Palermo, 7 aprile: da aprile lunedì e venerdì, durante l’estate lunedì, mercoledì e venerdì. Firenze-Tolosa, 6 aprile; giovedì e domenica. Firenze-Bilbao, 8 aprile; martedì e sabato.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:aeroporto, base operativa, nuovi collegamenti, Voli, volotea

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Nessuna competizione con Pisa, ma per l’aeroporto necessaria seconda pista”
4 Novembre 2022
Da luglio si vola verso le isole Canarie
12 Aprile 2022
Da Firenze a Sesto Fiorentino, passando per aeroporto e Polo Scientifico
5 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

Alla Pergola con “La valigia” Battiston porta in scena il microcosmo di Dovlatov

17 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy