• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Voucher fino a 300 euro per i dipendenti di commercio e servizi in Cig tra il 2020 e il 2021

9 Novembre 2021 // La Martinella di Firenze

E’ “Il buono che meriti”, l’iniziativa che l’Ente Bilaterale del Terziario Toscano ha presentato oggi a sostegno dell’occupazione con un fondo speciale di un milione di euro. “Segnale concreto e tangibile di vicinanza”. Ecco chi potrà ottenerlo

Voucher fino a 300 euro da spendere in un circuito di negozi convenzionati per ogni lavoratore del commercio e dei servizi rimasto in cassa integrazione fino a 12 settimane fra 2020 e 2021, ovvero nel periodo più cupo della pandemia. È il contributo di solidarietà che l’Ente Bilaterale del Terziario Toscano E.Bi.T.Tosc. ha deciso di finanziare con un fondo speciale di un milione di euro destinato al sostegno dell’occupazione, in un momento tra i più difficili per l’economia.  L’operazione, dal titolo “Il Buono che meriti. Diamo valore al tuo lavoro”, è stata presentata oggi a Firenze nella sede di Confcommercio Toscana. 

A spiegare i dettagli dell’iniziativa è stato il presidente in carica dell’Ente Marco Conficconi (segretario regionale Uiltucs Uil) con il coordinatore Federico Pieragnoli (direttore Confcommercio Pisa e Livorno) e i consiglieri Catiuscia Fei (vicedirettrice Confcommercio Arezzo), Alessandro Gualtieri (segretario Fisascat Cisl Toscana) e Fabio Fantini (Filcams Cgil Toscana).  “Salvare l’occupazione – ha detto Conficconi – è stata una delle priorità in questi quasi due anni durissimi legati alla pandemia. In questa direzione sono stati decisivi gli interventi statali di sostegno alle imprese e ai lavoratori. Il nostro, adesso, vuole essere un piccolo contributo aggiuntivo che, lo sappiamo bene, non può recuperare quanto perduto, ma almeno è un segnale concreto e tangibile di vicinanza da parte di un ente che, da statuto, ha nelle sue finalità lo sviluppo del settore terziario, distribuzione e servizi”. 

L’elenco dei negozi aderenti al circuito è in continuo aggiornamento e presto sarà disponibile sul sito www.ebittosc.it : per farne parte basta contattare la sede territoriale Confcommercio più vicina. L’adesione è completamente gratuita e il nome del negozio sarà inserito in una lista suddivisa per provincia e per categoria merceologica, in modo da rendere più semplice la selezione ai possessori di voucher. L’esercente non dovrà fare altro che scansionare il voucher, presentato dal cliente in formato digitale o cartaceo, tramite l’App “Buoni Spesa”, disponibile per sistemi iOS e Android. Entro il mese successivo all’acquisto, E.Bi.T.Tosc. bonificherà all’impresa il valore dei buoni accettati. Ogni negozio disponibile ad accettare i voucher come forma di pagamento sarà riconoscibile grazie alla presenza del simbolo scelto per “Il Buono che meriti”: due mani che si stringono di fronte ad una busta della spesa. Perché anche i consumi possono diventare solidali.   

“I voucher che consegneremo ai dipendenti interessati da ammortizzatori sociali hanno un importo variabile dai 50 ai 300 euro massimi, a seconda del tempo di sospensione dal lavoro”, ha aggiunto il coordinatore di E.Bi.T.Tosc. Federico Pieragnoli: “potranno richiederli ovviamente solo i dipendenti da aziende iscritte all’Ente, rivolgendosi alle articolazioni e agli sportelli territoriali presenti in ogni provincia toscana. I buoni saranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi disponibili, ovvero un milione di euro”. “Si tratta di un doppio beneficio per il commercio toscano”, ha concluso la consigliera di E.Bi.T.Tosc. Catiuscia Fei: “da un lato per i lavoratori che sono stati in CIG, che potranno contare su questo una tantum, dall’altro per i negozi del circuito dove potranno essere spesi i voucher. L’idea di fondo è rimettere in circolo le risorse che provengono dal lavoro, restituendo un po’ di slancio anche ai consumi, soprattutto in previsione delle festività natalizie”. 

Chi ha diritto ai voucher:

Fascia 1: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 fino a 12 settimane: 

  • Bonus di € 100: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 50, 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10. 
  • Bonus di € 50: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10. 

Fascia 2: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 da 13 a 22 settimane: 

  • Bonus di € 200: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 2 buoni da € 50, 2 buoni da € 20 e 6 buoni da € 10. 
  • Bonus di € 100: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 1 buono da € 50, 1 buono da € 20 e 3 buoni da € 10. 

Fascia 3: lavoratori interessati da ammortizzatori sociali tra il 2020/2021 oltre 23 settimane: 

  • Bonus di € 300: sospensione del lavoro > 30% delle ore contrattuali previste → 4 buoni da € 50, 5 buoni da € 20. 
  • Bonus di € 150: sospensione del lavoro < 30% delle ore contrattuali previste → 2 buoni da € 50, 1 buono da € 20, 3 buoni da € 10. 

Argomenti:commercio, Ente bilaterale terziario toscano, finanziamento, Il buono che meriti, servizi

Potrebbero interessarti anche

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia
23 Gennaio 2025
Attività di pregio in centro e no a nuove attività alimentari: ecco il piano di tutela del commercio
16 Ottobre 2024
La solidarietà non va in vacanza: in agosto tutti attivi i servizi della Fondazione Caritas
2 Agosto 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy