• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

‘Working class’ da domani fino al 2 aprile: ecco il Festival di letteratura dei lavoratori Gkn

30 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Scopo dell’iniziativa è contribuire a creare un nuovo immaginario di classe, ma sulla vertenza le maestranze chiedono un nuovo tavolo a cui portare le proposte elaborate di reindustrializzazione del sito

Un momento della conferenza stampa di stamattina a Palazzo Vecchio

“Il lavoro fatto in questi 20 mesi dal collettivo di fabbrica GKN ha demolito l’immagine del lavoratore come qualcuno che una volta finito il turno si mette davanti alla tv a sonnecchiare. Al presidio di Campi Bisenzio c’è stato un fermento culturale straordinario. Economisti, politologi, artisti: gli incontri che sono andati in scena hanno prodotto un arricchimento sia per i lavoratori sia per chi ha frequentato il presidio. Come Sinistra Progetto Comune siamo molto felici di sostenere questo festival che rappresenta il culmine di questo percorso fatto di lotta ma anche di cultura”. Così la capogruppo di Sinistra Progetto Comune Antonella Bundu ha introdotto, durante la conferenza stampa di questa mattina in Sala Macconi a Palazzo Vecchio, il festival di letteratura “Working Class”, da domani fino al 2 aprile presso il presidio GKN a Campi Bisenzio. Presente anche il consigliere Dmitrij Palagi.

“In letteratura – ha aggiunto Alberto Prunetti, direttore artistico del festival – le etichette nascono non dalle idee ma dal basso, anche attraverso i conflitti sociali. La letteratura Working class nasce in Scozia e poi in tutta l’Inghilterra. In Italia abbiamo avuto i poeti operai negli anni ’70, ma poi nonostante il tema della realtà sia rientrato nella letteratura, il tema della classe dura fatica a farlo. Scopo del festival è contribuire a creare un nuovo immaginario di classe e a dare il giusto peso culturale ad autori ed autrici che hanno trattato temi come la provenienza e le ferite di classe, il lavoro oppresso e le sue lotte, gli infortuni professionali, l’orgoglio di essere nati in famiglie operaie”. Il festival si svolgerà dal 31 marzo al 2 aprile a Campi Bisenzio presso il presidio GKN, in via Fratelli Cervi 1. Il Collettivo di fabbrica lo organizza con le Edizioni Alegre, in collaborazione con Arci Firenze e con la direzione di Alberto Prunetti. A questo link il programma completo festival: https://edizionialegre.it/notizie/festival-di-letteratura-working-class-il-programma/.

Matteo Moretti, Rsu Fiom GKN, è tornato invece sulla vicenda della vertenza chiedendo la convocazione di un tavolo al quale portare le proposte di reindustrializzazione elaborate dagli operai dello stabilimento di Campi Bisenzio: “La manifestazione di sabato scorso, come quelle passate, non ha risolto il problema di lavoratrici e lavoratori della GKN. La nostra lotta prosegue. Il festival è anche un’iniziativa di lotta, perché continua a mettere al centro la nostra vicenda a livello nazionale e anche internazionale. Le manifestazioni di interesse per il futuro della fabbrica ci sono, a partire dalle nostre. Stiamo andando avanti con tutta la struttura societaria. Manca l’ascolto da parte delle istituzioni, ormai un leit motiv, e l’apertura della trattativa sulla disponibilità dello stabilimento. Abbiamo scritto una lettera al liquidatore, alla Regione, al Ministero. Chiediamo la convocazione di un tavolo, perché le nostre proposte sono vere e quindi non si capisce perché nessuno ci voglia ascoltare”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ex gkn, festival letteratura, vertenza, working class

Potrebbero interessarti anche

Ex Gkn, 73mila euro già raccolti per avviare i progetti di reindustrializzazione
5 Aprile 2023
Ex Gkn, Sindaco e Giunta entro maggio dovranno attivare un tavolo inter-istituzionale
3 Aprile 2023
Ex Gkn, Qf dovrà pagare gli stipendi arretrati
24 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy