• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

1.500 bici e 650 e-bike per il bike sharing targato RideMovi

12 Giugno 2021 // Luciano Mazziotta

Il gestore, già presente dal 2017, si è assicurato la gara per l’affidamento del servizio. Area operativa ampliata per favorire una migliore integrazione con il trasporto pubblico. La bicicletta tradizionale costerà un euro per 20 minuti, l’e-bike 20 centesimi al minuto

É RideMovi il gestore del nuovo bike sharing fiorentino. La società, già presente in città dopo il primo bando del 2017, è stata l’unica partecipante alla gara per l’affidamento del servizio che nel tempo è diventato parte integrante e complementare del servizio del trasporto pubblico grazie a una flotta di 2.000 bici tradizionali e 1.000 e-bike. “Il nostro obiettivo – sottolinea l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – è stato quello di mettere a disposizione dei cittadini un servizio efficiente e complementare nel senso di integrativo al trasporto pubblico classico anche grazie a un importante presenza delle biciclette a pedalata assistita”.

RideMovi assicurerà in esclusiva il servizio per tre anni, eventualmente rinnovabili. Al gestore andranno 800.000 euro nel triennio in modo da avere un servizio capillare e con tariffe appetibili. In dettaglio RideMovi metterà sul campo la flotta in due tranche: da giugno saranno disponibili 1.500 biciclette tradizionali e 650 bici a pedalata assistita, le restanti 500 e 350 arriveranno ad ottobre. Inoltre sempre da ottobre sarà introdotto un nuovo modello di biciclette muscolari migliorate nel confort e nella tecnologia. Ampliata anche l’area operativa dall’estensione minima richiesta di 15 chilometri quadrati ai 27,5 chilometri quadrati con un perimetro di 144 chilometri. L’area operativa è stata pensata per poter usare la bici come mezzo intermodale con le due linee tranviarie arrivando fino alle zone periferiche al confine con altri comuni (per esempio Sesto Fiorentino e Scandicci) con possibilità di raggiungere i poli universitari, gli uffici pubblici, gli ospedali, le grandi aziende, i luoghi attrattivi per il tempo libero ecc. Sono previste anche zone no-parking differenziate per le e-bike e le bici tradizionali e l’istituzione di ulteriori 10 aree di sosta che si aggiungono alle attuali 170 in modo da massimizzare l’efficienza del servizio.

Per quanto riguarda le tariffe, il Comune punta a una tariffazione che premi alcuni comportamenti virtuosi. Per il momento utilizzare la bici tradizionale costerà 1 euro per 20 minuti cui si aggiunge una serie di abbonamenti (pass giornaliero da 4,99 euro, pass mensile da 12,99 euro, pass trimestrale da 24,99 euro e pass annuale da 79,99 euro). Per l’e-bike la tariffa base sarà di 20 centesimi al minuto ed è previsto un pass giornaliero da 14,99 euro. Sono in programma sconti con possessori di abbonamento Tpl e con le aziende con mobility manager. E’ ancora attiva l’agevolazione sul pass trimestrale per le biciclette tradizionali a 9,99 euro grazie al contributo assicurato in parte dal Comune e in parte dal gestore.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bicicletta, bike sharing, e-bike, RideMovi

Potrebbero interessarti anche

Rapinarono un rider della bici con cui effettuava le consegne: in tre finiscono a Sollicciano
22 Novembre 2023
Nasce Firenze30, una rete di associazioni e una campagna per cambiare la mobilità cittadina
19 Settembre 2023
Il furto di una bicicletta si trasforma in tentata rapina
2 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Arrivano due offerte per la riqualificazione del Franchi. Nardella: “Giornata importante”

11 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, Accademia, S. Stefano al Ponte: nel week end dell’8 dicembre oltre 70mila visitatori

11 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy