• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“1321 – 2021. L’eredità di un Centenario”

17 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Riprendono domani nella Sala Pio VI della Certosa gli incontri dedicati ai 700 anni dalla morte di Dante. Mezzasalma, Givone, Di Fonzo, Saccardi e Andreini presenteranno il numero di “Testimonianze” dedicato al Sommo Poeta

Riprendono da domani, venerdì 18 marzo, alle ore 17 nella Sala Pio VI della Certosa di Firenze, gli incontri di “1321 – 2021. Nei dintorni di un Centenario”, dedicati ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il primo appuntamento di questa seconda tranche del programma prevede una “Conversazione in margine alla presentazione del numero di «Testimonianze» dedicato a Dante Alighieri”.

All’incontro, che sarà introdotto da Carmelo Mezzasalma (Presidente del Comitato scientifico della Certosa di Firenze e superiore della Comunità di San Leolino), parteciperanno il filosofo Sergio Givone, la docente di Diritto e Letteratura all’Università di Trento e studiosa di Dante Claudia Di Fonzo, il direttore della rivista «Testimonianze» Severino Saccardi e Alessandro Andreini della comunità di San Leolino.

Il prossimo 25 marzo, con la celebrazione del Dante dì, si chiuderanno quei “tempi supplementari” dei quali il settimo Centenario della morte del Sommo Poeta ha beneficiato anche a motivo della pandemia che ne ha limitato non poco lo svolgimento. In ogni caso, gli studi, le pubblicazioni, le mostre e i convegni promossi per l’anniversario sono stati davvero numerosi, ricchi e stimolanti ed è forse utile provare a interrogarsi sul modo in cui il Centenario è stato celebrato. Una riflessione con la quale riprende il ciclo di incontri dedicato al Centenario dantesco promosso dallo Studium della Certosa di Firenze e che, in margine alla presentazione del numero monografico della rivista «Testimonianze» dedicato a Dante, prova a fare un primo bilancio di questi quasi due anni di iniziative.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Certosa, Dante700, incontro, testimonianze

Potrebbero interessarti anche

Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
12 Giugno 2022
Movida, le discoteche chiedono aiuto per l’alcol
26 Maggio 2022
La figura e il messaggio di Hildegard von Bingen chiudono il ciclo di incontri danteschi alla Certosa
21 Aprile 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viola il divieto di avvicinamento alla ex e finisce a Sollicciano

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy