• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

24 anni e non sentirli, a Firenze torna Cicci il cane più anziano del mondo

9 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

Al Dog&Cat sabato 17 dicembre l’incontro per promuovere due iniziative di beneficenza a favore degli animali e delle associazioni di volontari che si impegnano per la loro tutela

Nella sua lunghissima vita ne ha viste di cotte e di crude. E’ sopravvissuto al veleno per topi e all’investimento da parte di un’auto che non lo aveva visto sopraggiungere. Ma è ancora qui con noi, nonostante i suoi 24 anni ben portati, e sempre pronto a dare un lecchino a chi gli tende una mano. Cicci, il cane più vecchio del mondo, attrazione assieme al suo padrone Roberto dell’ultimo Pet Carpet Film Festival di Roma, sarà la star sabato 17 dicembre alle 17 dell’evento organizzato dal nuovo negozio Dog&Cat di Firenze (via Giampaolo Orsini 31R) per promuovere nel mese di dicembre due iniziative di beneficenza per aiutare gli animali e le associazioni di volontariato che si impegnano ogni giorno per la loro tutela. La prima è una lotteria, con estrazione venerdì 16 dicembre, il cui ricavato andrà all’associazione Ino; la seconda appunto l’incontro con Cicci che torna a Firenze il giorno successivo per promuovere il calendario 2023 il cui ricavato sarà destinato al Rifugio Chico Mendes odv di via dell’Isola a Campi Bisenzio. Solidarietà dunque ma anche una bella occasione per grandi e piccini per trascorrere qualche ora divertendosi insieme agli amici animali in vista del Natale.

Cicci e il suo padrone Roberto

Dog&Cat Firenze e le Serre Torrigiani, offrono i cinque premi della lotteria di Natale, il cui ricavato andrà all’associazione Ino, che si occupa di aiutare gli animali abbandonati, ma anche le famiglie in difficoltà economica che non riescono più a mantenere i loro amici a quattro e due zampe. Il biglietto costa 5 euro e può essere acquistato inviando un messaggio Whatsapp al numero 333-9179500. I numeri vincenti saranno estratti presso il negozio Dog&Cat attorno alle 19 di venerdì 16 dicembre, durante un aperitivo offerto a tutti gli intervenuti. L’estrazione potrà essere seguita in diretta sui profili Facebook di Associazione Ino e Dog&Cat Firenze. Primo premio una cena per due alle Serre Torrigiani; secondo, quarto e quinto premio un buono rispettivamente da 50,20 e 10 euro per fare acquisti nel negozio Dog&Cat; terzo premio una cesta sapori e profumi toscani.

Sabato 17 dicembre alle 17 l’appuntamento più atteso, l’incontro con Cicci. Ma qual è il segreto della sua longevità? Lo svelerà il suo padrone Roberto. Con l’occasione si potranno acquistare i calendari 2023, realizzati in collaborazione con Ivana Tram, da sempre attivista per la tutela e la salvaguardia degli animali meno fortunati, e Simone Filippini, il sosia italiano di Aquaman. Il ricavato andrà a favore degli animali delrifugio Chico Mendes di Campi Bisenzio, che sono i protagonisti delle foto del calendario, insieme a Cicci e le altre ‘Star’. Il rifugio nasce all’interno dell’omonimo parco con l’obiettivo di portare in salvo animali che altrimenti sarebbero destinati ad una catena produttiva fatta di sfruttamento e prigionia, per poi finire al macello o nell’industria dei sottoprodotti. Gli abitanti del Chico Mendes hanno un difficile passato alle spalle, alcuni provengono da situazioni di maltrattamento, altri destinati alla macellazione o vittime di abbandoni. Là trovano il loro riscatto e la libertà, una vita dignitosa ed un luogo sicuro dove vivere in sicurezza per sempre. I costi per sostenere il rifugio sono sostenuti unicamente dalle donazioni dei cittadini, dagli eventi e dalle raccolte fondi.

Cicci è stato testimonial all’ultimo Pet Carpet Film Festival, con un video fuori concorso contro l’abbandono degli animali al quale hanno partecipato alcuni personaggi famosi: Orietta Berti, Giucas Casella, Riccardo Fogli, Maurizia Paradiso, Giobbe Covatta, Maria Teresa Ruta. Tutti insieme, per ricordare che “un vero amico lascia l’impronta delle sue zampe sul tuo cuore”. Anche nell’edizione 2023 Cicci sarà protagonista. “Chiunque può partecipare al festival con il proprio amico animale. Basta inviare  entro giugno 2023 un video di durata massima di quattro minuti  – spiega Roberto – con il racconto di una storia speciale dedicata al vostro animaleall’indirizzo petcarpetfestival@gmail.com”. Dopo la tappa di Dog&Cat, Cicci continuerà con le iniziative di beneficenza, questa volta al rifugio del cane di Pistoia.

Le foto di Cicci sono di Marina Barbati

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Animali, cane più anziano, Cicci, Dog&Cat, evento

Potrebbero interessarti anche

La Firenze post pandemia nel romanzo di Michele Baldini
7 Dicembre 2022
Alla Leopolda “Saranno Famosi nel vino”, il talent che mette in mostra le etichette giovani
30 Novembre 2022
Dog&Cat più forte del caro bollette: in via Orsini il nuovo paradiso per amici a 4 e 2 zampe
27 Ottobre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy