• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

250 milioni per il nuovo Franchi, 5 miliardi di impatto economico

24 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Ecco lo studio commissionato da Rocco Commisso a Monitor Deloitte che immagina anche il futuro del Campo di Marte con un incremento del 25% per la componente residenziale e 60% per quella commerciale

Luigi Capitanio

L’indagine commissionata da Rocco Commisso a Studio Monitor Deloitte – la practice di Deloitte Consulting e presentata dal direttore Luigi Capitanio è sostanzialmente economica. Non si parla della eventuale realizzazione di un nuovo Artemio Franchi il cui progetto secondo il patron della Fiorentina potrebbe essere consegnato a Roma entro due mesi. Ma dell’impatto economico che potrebbe generare sulla città la costruzione di una struttura più moderna, al passo con i tempi e con le caratteristiche oggi chieste a livello internazionale dal gioco del calcio.

Il club, in questo contesto, è pronto a investire 250 milioni di euro per costruire il Nuovo Stadio Artemio Franchi, in modo da “regalare” alla Città e ai propri Tifosi un impianto all’avanguardia da 42.000 spettatori con suite, box hospitality, ristoranti e bar. Ma soprattutto in grado di assicurare una visione ottimale della partita da tutte le posizioni e un confort per gli spettatori di livello con seggiolini comodi e copertura. A fianco e dentro lo stadio, secondo l’ipotesi dello studio di consulenza strategica, una nuova area commerciale di per un totale di 50mila metri quadrati (alloggi, uffici, attività commerciali varie, strutture ricettive e fan), aperta sette giorni su sette, avrebbe poi il compito di attirare residenti, turisti e tifosi anche nei giorni non di gara assicurando così ulteriori investimenti e un maggior sviluppo del quartiere.

Un investimento significativo che potrebbe generare complessivamente un impatto economico pari a circa 5 miliardi di euro in 10 anni tra crescita dei ricavi della Fiorentina (stimati in 225 milioni contro i 93 attuali), nuove attività commerciali di terze parti, nuovi posti di lavoro (oltre 1.000 rispetto ai 190 attuali direttamente o indirettamente imputabili allo stadio), gettito fiscale extra per la pubblica amministrazione e sviluppo immobiliare del quartiere. Oltre naturalmente a garantire ai Viola le risorse necessarie per competere ai massimi livelli in Italia e in Europa.

Infine il capitolo Campo di Marte. Con il nuovo stadio il valore immobiliare aumenterebbe del 25% per la componente residenziale e del 60% per quella commerciale.

“Dal mio arrivo a Firenze – spiega Commisso – abbiamo sempre dichiarato di volere regalare una casa ai nostri tifosi che fosse all’altezza di Firenze e della storia della Fiorentina. Come prima opzione il nostro piano è stato quello di rendere lo Stadio “Artemio Franchi” un impianto moderno e all’altezza delle esigenze di un Club che ha delle grandi ambizioni. Abbiamo chiesto a Deloitte un’analisi con l’obiettivo di far capire a tutti i profondi vantaggi che un’opera di tale portata genererebbe non solo per la Fiorentina, ma per tutta la città. Abbiamo iniziato un percorso che potrebbe fare avere a Firenze e ai fiorentini non solo uno stadio di altissimo livello, ma che potrebbe generare un volano importante per l’economia toscana in un momento di grande crisi come quello che stiamo affrontando e che dovremo affrontare ancora per molto tempo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, impatto economico, nuovo stadio, rocco commisso, stadio, studio

Potrebbero interessarti anche

Marcheschi contro Nardella: “Stadio, altra bugia”. Gianassi: “Incalzi il suo Governo sul Pnrr”
5 Settembre 2023
Nardella tira dritto su stadio e aeroporto: “Sono nel nostro programma di mandato”
4 Settembre 2023
Definanziamento Stadio, domani l’udienza al Tar ma lo Stato non è pronto e chiede un rinvio
1 Agosto 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy