• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

40 concerti in Oltrarno con il Firenze Jazz Festival

5 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Tema dell’evento sarà il legame fra tradizione e sperimentazione sonora in contesti esclusivi con artisti nazionali e internazionali, tra astri nascenti e stelle consolidate

Cinque giorni intensi, frenetici, anche nervosi: caratterizzati dalla particolare magia che solo quel genere di musica sa creare attorno a sé quando la si ascolta. E la bellezza di 40 concerti nei 10 luoghi simbolo dell’Oltrarno.

E’ il Firenze Jazz Festival, che dall’11 al 15 settembre vedrà esibirsi nei giardini, nelle piazze, nei club e negli spazi urbani della città più di 100 artisti nazionali e internazionali, tra astri nascenti e stelle consolidate, per una ricca serie di appuntamenti a ingresso libero. Quest’anno il filo conduttore dell’evento, presentato dall’assessore alla cultura Tommaso Sacchi e dal nuovo direttore organizzativo Enrico Romero, sarà il legame tra tradizione e sperimentazione sonora in contesti esclusivi, con concerti sparsi in diverse e suggestive location.

Romero ha sostituito Furio Di Castri alla guida del Festival e quest’ultimo, nei giorni scorsi, si è lasciato andare a qualche coda velenosa accusando l’Estate Fiorentina, in cui rientra la manifestazione, di essere “più movida che innovazione”. Coda però che Sacchi non ha voluto alimentare rinnovando al contrario la stima verso l’ex direttore e concentrandosi interamente su quello che è stato definito come il progetto strategico della rassegna estiva organizzata dal Comune, con sette diversi gruppi sul palco principale di piazza del Carmine, oltre al meglio del panorama jazz italiano, portando in scena ospiti affermati e lasciando ampio spazio alle nuove proposte in alcuni casi già molto apprezzate anche in campo internazionale (programma su: www.firenzejazzfestival.it/PROGRAMMA-FIRENZE-JAZZ-FESTIVAL-2019.pdf).

Più di un Festival, dunque, un laboratorio culturale che riunisce un’intera comunità e ruota intorno a realtà già affermate sul territorio e grandi festival internazionali: dallo storico Settembre in Piazza della Passera, durante il quale si terrà l’anteprima del festival il 10 settembre, all’Edinburgh Jazz & Blues Festival e Jazz:Re:Found l’11, fino alle collaborazioni con Musicus Concentus il 14 settembre, Music Pool il 13, 14 e 15.

Ad aprire la rassegna sul palco del main stage di piazza del Carmine, in collaborazione con Jazz:Re:Found, saranno i Kinkajous l’11 settembre che presenteranno dal vivo il loro album d’esordio Hidden Lines, dove lo spiritual jazz si fonde con l’elettronica. Tra gli appuntamenti più attesi l’Horn Trio di Federica Michisanti e il musicologo e musicista Enrico Merlin, impegnato a presentare il suo monumentale lavoro su Miles Davis.

“Settembre in Piazza della Passera” poi darà vita a due concerti nel progetto The Big Beat per ricordare la figura di Art Blakey con la presenza di 15 musicisti italiani e stranieri. Nei giorni del Firenze Jazz Festival non mancherà un percorso enogastronomico tutto da gustare e tornerà quest’anno, in due diversi set, l’appuntamento la zattera sull’Arno. Protagonisti sulle sponde del fiume saranno la tromba di Fabio Morgera (11/09), il contrabbasso di Jesper Bodilsen (12/09), il sax baritono di Dario Cecchini (13/09) e il clarinetto di Nico Gori (14/09).

Foto di Giorgio Violino

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:concerti, Firenze Jazz Festival, Jazz, musica, Oltrarno

Potrebbero interessarti anche

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo
28 Giugno 2022
Da Cruise a Sorrentino passando per incontri, musica e teatro. E’ l’estate Stensen in Manifattura
23 Giugno 2022
Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate
23 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy