• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

58° alluvione, Funaro: ‘Firenze non dimentica quei terribili giorni del novembre 1966’

4 Novembre 2024 // Luciano Mazziotta

Il ricordo del primo cittadino pensando anche al nonno Piero Bargellini che si trovò a fronteggiare l’immane catastrofe provocata dalla fuoriuscita dell’Arno

“Firenze non dimentica quei terribili giorni del novembre 1966. Oggi, però, è anche necessario portare lo sguardo all’attualità. Agli episodi che, nell’area metropolitana, sono accaduti appena pochi giorni fa. E alla tragedia di Valencia. Il cambiamento climatico ed eventi drammatici stanno stravolgendo i nostri Paesi. E assistiamo, con sempre maggiore frequenza, a fenomeni metereologici estremi. Per questo noi tutti, e i sindaci ancora di più, dobbiamo non solo intervenire nei momenti tragici ma prendere sempre più coscienza della necessità di modificare alcune soluzioni urbanistiche delle nostre città”.

Lo ha sottolineato il sindaco Sara Funaro commemorando il 58° anniversario dell’alluvione di Firenze.
“Dobbiamo ragionare in prospettiva e per questo si deve prestare maggiore attenzione a tutta la fase costruttiva – ha aggiunto – la famosa ‘città spugna’ con gli asfalti drenanti, le isole del verde, lo stombamento dei corsi d’acqua. Proprio a Firenze abbiamo avviato uno studio su tutti i corsi d’acqua presenti con l’obiettivo di andare a ‘stombare’ dove possibile e dare nuova vita a quei corsi. E portare avanti tutte quelle altre azioni che servono per la mitigazione del rischio idraulico dei fiumi, in particolar modo le casse d’espansione dell’Arno per le quali la Regione sta investendo e andando avanti con progettualità. Abbiamo oggi un obbligo morale e di solidarietà verso Valencia e le altre terre spagnole devastate. Una città che non dobbiamo sentire lontana, ma vicina. Il mio auspicio è che Valencia possa avere la stessa solidarietà, amore e partecipazione che ha avuto la nostra meravigliosa Firenze. Solo così riusciremo a rendere onore alle tante persone che purtroppo oggi non ci sono più”. 

Funaro ha infine ricordato suo nonno e sindaco dell’alluvione Piero Bargellini: “Ha occupato un posto speciale insieme ai tanti cittadini fiorentini, che sono accorsi da tante parti del mondo. Per i fiorentini lui resterà il sindaco dell’alluvione. In una città affamata Bargellini coordinò senza sosta lavori e soccorsi, lavorando 24 ore al giorno, richiamando l’attenzione del mondo su questa tragedia”. Nel cortile della Dogana di Palazzo Vecchio è stata deposta una corona di allora in ricordo delle vittime dell’alluvione. Alla basilica di Santa Croce c’è stata poi celebrata una messa in ricordo delle vittime, alla presenza del gonfalone di Firenze e della sindaca Sara Funaro, che ha anche lanciato, al ponte alle Grazie, una corona di alloro in Arno.

Argomenti:alluvione 1966, commemorazione, ricordo, Sara Funaro

Potrebbero interessarti anche

Sindaca e Municipale “armati” di cesoie rimuovono le keybox
25 Febbraio 2025
Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Consiglio ha ricordato Lando Conti e Giuseppe Matulli
10 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy