• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze ricorda l’eccidio di Castello. E Domenica i rintocchi della Martinella

6 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Anniversario della Liberazione: commemorato anche Hugh Snell, primo soldato alleato caduto il 4 agosto durante le fasi concitate che precedettero l’entrata in città degli angloamericani

La lapide che ricorda l’eccidio di Castello

Il più giovane, Vittorio Nardi, aveva appena sedici anni: il più anziano, Francesco Iacomelli, cinquantasette. Insieme ad altri dieci civili tutti uomini di cui solo due partigiani, e non attivi in quel periodo, furono trucidati per rappresaglia dai nazisti il 5 agosto del 1944 a Castello. Teatro dell’eccidio furono i sotterranei dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare di via a Reginaldo Giuliani adibiti allora a rifugio antiaereo, dove gran parte della popolazione civile della zona si era nascosta per sfuggire alle cannonate.

Firenze non dimentica la barbarie tedesca e mentre si accinge a commemorare la Liberazione della città che si svolgerà domenica 11 agosto con una serie di manifestazioni che prenderanno il via alle 7 con i rintocchi della Martinella da Palazzo Vecchio, ha voluto ricordare anche le vittime innocenti della strage compiuta nel sobborgo cittadino con una delegazione del Consiglio Comunale guidata dal presidente Luca Milani.

Luca Milani

Verso le 21 del 5 agosto un gruppo di soldati tedeschi si presentò in una casa della zona con la scusa di chiedere del vino ma una volta entrati in casa tentò di violentare una giovane donna. Mentre la donna cercava di difendersi, dalla pistola di uno di loro partì un colpo, non si sa se sparato da un militare che cercava di impedire lo stupro o esploso per caso, che ferì uno degli aggressori.

A quel punto i soldati si dettero alla fuga, mentre la donna con i propri familiari si nascose nel vicino ospedale di Careggi. Il codice tedesco di guerra prevedeva l’impiccagione per reati gravi come lo stupro: così quando i soldati tornarono al comando dissero che il loro commilitone era stato ferito da un italiano per evitare la corte marziale.

Il capitano Kuhne, comandante della zona, dette allora l’ordine di fucilare dieci italiani per rappresaglia: un giovane che lavorava come interprete per i tedeschi, Giorgio Pipoli, ascoltò le parole dell’ufficiale e subito si precipitò ad avvertire la popolazione ma il suo generoso sforzo fu inutile perché gli ostaggi vennero presi dallo scantinato dell’Istituto Chimico Farmaceutico Militare.

L’irruzione tedesca cominciò alle 22.20 e alle 23.30 tutto era finito: le donne e gli uomini superstiti videro i cadaveri dei lori figli, dei mariti, dei padri e degli amici. “La lapide che ricorda la strage di Castello – ha detto Milani – ci giunga sempre come monito a non dimenticare gli orrori della guerra e l’importanza di promuovere i valori della pace e della dignità della persona attraverso il dialogo, la tolleranza e la coesione sociale. Quello che ricordiamo oggi è un crimine di guerra senza attenuanti”.

La cerimonia per Hugh Snell

E una corona di alloro è stata deposta presso la lapide, collocata all’angolo tra via Lupo e lungarno Serristori, in memoria di Hugh Snell, un giovane ragazzo di 21 anni appartenente al corpo delle Guardie Scozzesi, ucciso il 4 agosto 1944, primo tra i soldati alleati a cadere nella battaglia per la liberazione di Firenze. “Ancora oggi dobbiamo tenere alta la guardia – ha detto il consigliere Pd Mirco Rufilli in rappresentanza del Comune – e non dare per scontato quello che è stato conquistato da quei giovani 75 anni fa”.

In Toscana le stragi collegate alle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale videro un picco di violenza inaudito con quasi 4.500 morti tra i civili.

Argomenti:Eccidio Castello, Firenze, Hugh Snell, Liberazione, Luca Milani, Martinella, Mirco Rufilli, nazisti, strage

Potrebbero interessarti anche

Firenze Democratica: “Un parco pubblico in via Mariti, dove morirono cinque lavoratori”
18 Marzo 2025
Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Strage di via Mariti, una targa il 16 febbraio ricorderà i cinque lavoratori deceduti
7 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy