Mobilitati anche i quartieri per il 77° anniversario della Liberazione. Ecco tutte le iniziative in programma
Liberazione
Quel fiore rosso simbolo di libertà
Densa di iniziative la commemorazione del 76° anniversario della Liberazione. Dall’omaggio al monumento ai Caduti alla visita al cimitero americano dei Falciani, alle cerimonia nel Salone dei 500 vuoto a causa delle restrizioni Covid. E i consiglieri comunali ricordano le vittime del nazifascismo in 23 luoghi diversi della città
Un video sui luoghi della Liberazione e un fiore per le partigiane ricordano il 25 aprile
Domenica Consiglieri e Consigliere di Palazzo Vecchio visiteranno i luoghi simbolo della Resistenza. E i cittadini potranno lasciare un fiore rosso in memoria dei martiri per la libertà dell’Italia
La Staffetta della Liberazione ci ricorda il valore assoluto della libertà
Fitta di iniziative la celebrazione domenica del 25 Aprile a Firenze. Iniziative in tutti i quartieri e la grande cerimonia lle 10.30 a Palazzo Vecchio che però potrà essere seguita soltanto in streaming
L’Aprile Resistente al Quartiere 4
Da domani e fino al 25 Aprile una serie di eventi per festeggiare la Liberazione fra cui la presentazione del libro “Spoon River 1944. Partigiani e soldati alleati verso la Liberazione di Firenze” a cura degli studenti del Nicolò Rodolico e dell’IC Prirandello”
Liberazione di Firenze: Domenica alle 7 i rintocchi della Martinella
All’Arengario di Palazzo Vecchio la commemorazione del sindaco Nardella: Anpi, Cgil e Sinistra Progetto Comune chiedono di vietare la controcelebrazione della destra cittadina a Trespiano Tutto pronto a Palazzo Vecchio per celebrare il 75° anniversario della Liberazione di Firenze. La commemorazione avrà inizio domenica 11 agosto alle 7 con i rintocchi della Martinella, la campana […]
Firenze ricorda l’eccidio di Castello. E Domenica i rintocchi della Martinella
Anniversario della Liberazione: commemorato anche Hugh Snell, primo soldato alleato caduto il 4 agosto durante le fasi concitate che precedettero l’entrata in città degli angloamericani Il più giovane, Vittorio Nardi, aveva appena sedici anni: il più anziano, Francesco Iacomelli, cinquantasette. Insieme ad altri dieci civili tutti uomini di cui solo due partigiani, e non attivi […]