• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Firenze conserverà l’archivio di Radio Cora

13 Agosto 2019 // La Martinella di Firenze

Nardella: “Fu decisiva per consentire a partigiani ed alleati di avere il consenso dei cittadini e respingere gli occupanti nazi-fascisti”

L’archivio comunale di via dell’Oriuolo conserverà le memorie di Radio Cora, che dall’inizio del 1944 e fino a due mesi prima della Liberazione della città fornì informazioni sulle attività delle truppe nazi-fasciste ai comandi alleati.

Il monumento a Radio Cora in piazza D’Azeglio

Ad annunciarlo è stato il sindaco Dario Nardella durante la commemorazione del 75° anniversario della insurrezione avvenuta l’11 agosto del 1944.

Cora era l’acronimo di Commissione Radio, l’organismo creato dal Servizio Informazioni del Partito d’Azione diretto da Carlo Ludovico Ragghianti ed Enrico Bocci. La Radio Cora, guidata dallo stesso Bocci e dal capitano dell’Aeronautica Italo Piccagli, fu una di queste commissioni che per circa cinque mesi tenne i contatti da Firenze con il comando alleato di stanza a Bari.

Il 7 giugno 1944 i nazisti individuarono la ricetrasmittente in piazza D’Azeglio e irruppero in un appartamento di un palazzo al civico 12 dal quale Radio Cora stava trasmettendo. Enrico Bocci, Carlo Campolmi, Guido Focacci, Franco Gilardini e Gilda Larocca che si trovavano all’interno furono tutti arrestati e portati a Villa Triste.

Nelle ore successive venne arrestato anche il capitano Italo Piccagli che si consegnò ai tedeschi sperando di scagionare gli altri. L’ufficiale, i quattro paracadutisti inviati dall’8° Armata per rafforzare il gruppo clandestino di Radio CORA e un ignoto partigiano cecoslovacco furono poi fucilati nei boschi di Cercina il 12 giugno 1944. La stessa sorte toccò anche ad Anna Maria Enriques Agnoletti, per la sua attività di cattolica impegnata con i  “cristiano-sociali” nella Resistenza.

Giuliano Calcini, allora, il Comandante Nelson della brigata Giustizia e Libertà, con una piccola radio ricetrasmittente riuscì a continuare l’attività di trasmissione per gli alleati. Adesso il figlio Federico ha deciso di donare al Comune quella radio e una serie di documenti cartacei originali, alcuni olografi, che verranno conservati e valorizzati appunto nell’archivio di via dell’Oriuolo utilizzandoli nei progetti che saranno realizzati in collaborazione con le scuole. “Radio Cora – dice Nardella – fu decisiva per consentire alle forze partigiane e agli Alleati di conquistare il consenso del popolo fiorentino e respingere gli occupanti nazi-fascisti”.

Argomenti:Liberazione Firenze, Partigiani, Radio Cora, Resistenza

Potrebbero interessarti anche

Resistenza a pubblico ufficiale e spaccio, quattro arresti e una denuncia tra Firenze e Vicchio
17 Settembre 2024
Commerciante sventa borseggio in via de’ Pecori a un anziano turista
28 Agosto 2024
Liberazione, la “Battaglia di Firenze” illustrata dagli studenti dell’Accademia
6 Agosto 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy