Il tema del lavoro è stato al centro delle celebrazioni per i 77 anni dall’insurrezione di Firenze contro i nazi-fascisti. Nardella chiede l’intervento di Draghi. Intanto prosegue il confronto fra il viceministro Todde e l’azienda, e stasera la manifestazione degli operai in piazza Signoria
Liberazione Firenze
Nel web del Comune 138 lapidi ricordano i partigiani uccisi
Del Re e Martini: “Scolpire sulle nuove infrastrutture digitali il ricordo di eventi che determinarono il percorso verso la rinascita democratica per il nostro Paese e per la nostra città”
Per la Liberazione sul palco anche la Gkn
Le celebrazioni si apriranno mercoledì 11 agosto alle 7 con il suono della Martinella. Alle 10.30 le orazioni ufficiali di Dario Nardella, della presidente Anpi Firenze Vania Bagni e di alcuni sindaci dei comuni teatro delle stragi nazifasciste
Liberazione, primi due appuntamenti in vista dell’11 agosto
Lunedì mattina in via Berchet verrà scoperta una targa che ricorda l’assassinio di Ettore Gamondi, direttore delle Officine Galileo: nel pomeriggio la riapertura al cimitero di Rifredi della Cappella dei Partigiani restaurata
Firenze celebra il 76° anniversario della Liberazione
In Piazza Signoria anche i due competitor per la presidenza della Regione Susanna Ceccardi (centrodestra) ed Eugenio Giani. Lorenzo Baglioni ha parlato dei valori della Resistenza ai giovani
La Martinella suona per la Liberazione di Firenze
Le celebrazioni per il 76° anniversario della ricorrenza inizieranno con il suono della campana che chiamo i fiorentini all’insurrezione. Sull’Arengario il discorso del sindaco Dario Nardella
Quando i partigiani sminarono il Ponte dei Cazzotti
Una bella mostra alla Casa del Popolo di Ugnano ripercorre la storia del ponticino di Mantignano. Ricordata oggi la prima vittima della battaglia di Liberazione a Firenze, domani Castello ricorda l’eccidio di via Reginaldo Giuliani
Firenze conserverà l’archivio di Radio Cora
Nardella: “Fu decisiva per consentire a partigiani ed alleati di avere il consenso dei cittadini e respingere gli occupanti nazi-fascisti” L’archivio comunale di via dell’Oriuolo conserverà le memorie di Radio Cora, che dall’inizio del 1944 e fino a due mesi prima della Liberazione della città fornì informazioni sulle attività delle truppe nazi-fasciste ai comandi alleati. […]
I 75 anni della Liberazione di Firenze: Nardella attacca Salvini
Il primo cittadino cita Primo Levi e poi aggiunge: “Decreto sicurezza inconciliabile con i valori della Liberazione” “Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità o la capacità di esprimere e attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti […]