• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Panchine, recinzioni e cestini per i rifiuti: ecco come saranno le nuove aree cani

22 Marzo 2021 // Luciano Mazziotta

Ma ci saranno anche obblighi e divieti per i padroni degli animali. In commissione la proposta di modifica al Regolamento per la tutela degli animali. Bettini: “Vogliamo anche incentivare i cittadini a prendersi cura di questi spazi”

Panchine, recinzioni, adeguata cartellonistica così come tecniche adeguate di sfalcio dell’erba compatibili con la presenza dei nostri amici a quattro zampe. E poi tutti i comportamenti da seguire per una perfetta fruizione dello spazio verde loro dedicato. Il Comune di Firenze si doterà di regole ad hoc per le 46 aree cani cittadine.

Il vicesindaco Alessia Bettini

È al vaglio dei quartieri e della Commissione una proposta di modifica al Regolamento per la Tutela degli animali che prevede proprio l’inserimento di nuove disposizioni per questi spazi. Si tratta di fatto di tre nuovi articoli, che verranno inseriti nel Regolamento comunale per la Tutela degli Animali e includono prescrizioni sulle caratteristiche delle aree cani e sulla loro manutenzione da parte dell’amministrazione, obblighi e divieti per chi ne fruisce, la possibilità di stipulare convenzioni e accordi per la loro gestione e manutenzione con associazioni, nonché indicazioni sull’attività di vigilanza e le sanzioni. “L’esigenza – ha detto la vicesindaca Bettini – è quella di codificare con chiarezza le caratteristiche di questi spazi e le regole da seguire per frequentarli correttamente. Regole che non sono scontate ma che anzi vanno veicolate al meglio. Un altro aspetto che vogliamo rafforzare è quello di incentivare i cittadini a prendersi cura delle aree cani, una volontà che già esiste, pensiamo alla collaborazione con Enpa e Ata-pc che ci consente di monitorare al meglio le situazioni più problematiche e ancora a altre aree per cui associazioni di cittadini ci hanno dato la disponibilità a mettersi in campo. Sappiamo bene che il lavoro da fare è tanto ma lavorare a norme precise è sicuramente un primo passo importante per una corretta fruizione degli spazi pubblici”.

In sostanza il Comune dovrà manutenere arredi urbani e aree cani, assicurare la presenza di panchine, di un cancelletto pedonale per consentire apertura e chiusura e di una rete, di cestini per raccolta rifiuti, di un cartello con la dicitura “Area per cani”. Provvederà poi a svuotare periodicamente i cestini, pulire l’area, disinfestarla e disinfettarla  oltre a curare le alberature e le siepi, tagliare l’erba con la tecnica mulching per ridurre problemi agli animali vedi i forasacchi nel naso dei cani.  Quanto agli obblighi, i proprietari di cani dovranno accedere con il proprio animale all’interno delle aree muniti di guinzaglio e museruola per poter trattenerlo in caso di necessità e di attrezzatura idonea alla raccolta delle deiezioni richiudendo subito il cancello dopo l’ingresso assicurandosi che resti sempre chiuso. Fra i divieti da rispettare lasciare a terra rifiuti, disturbare la quiete pubblica, introdurre bici o veicoli motorizzati all’interno dell’area, accedere all’area con le canine in calore o con cani non vaccinati, o che non abbiano eseguito profilassi contro la rabbia. La funzione di vigilanza sarà svolta dalla Municipale e dalle Guardie Zoofile.

Argomenti:Alessia Bettini, aree cani, modifica, regolamento

Potrebbero interessarti anche

Quattro nuovi spazi animeranno la prossima Estate Fiorentina
6 Febbraio 2024
Vince il Comitato Vitabilità: dal Poc cancellati i 15mila metri quadrati di galleria commerciale
23 Gennaio 2024
Saranno donati alle associazioni di volontariato gli oggetti smarriti e non rivendicati
29 Luglio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy