• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il ‘Giudizio Finale a Forlì’ e a S. Marco il dittico ‘Natività e orazione nell’Orto’

20 Aprile 2021 // Luciano Mazziotta

Importantissimo scambio di opere del Beato Angelico fra il museo fiorentino e il civico di San Domenico in occasione della mostra “Dante. La visione dell’arte” che sarà visitabile nel comune romagnolo non appena i musei saranno riaperti

Il Giudizio Finale di Beato Angelico

Il Giudizio Finale del Beato Angelico va in trasferta al Museo civico di San Domenico per la grande mostra “Dante. La visione dell’arte” in programma a Forlì e dal comune romagnolo arriva in prestito il dittico con la Natività e l’Orazione nell’Orto, opera sempre del grande frate pittore, donato alla cittadina forlivese nella prima metà dell’Ottocento dall’abate Melchiorre Missirini, nato a Forlì nel 1773 e morto a Firenze nel 1849, grande erudito dai molteplici interessi, segretario a lungo di Antonio Canova, ma soprattutto appassionato collezionista di volumi, dipinti, disegni, medaglie, bozzetti e sculture.

e il dittico Natività e orazione nell’Orto

In attesa finalmente di rivedere riaperti musei e mostre, l’intesa da un lato tra la Direzione regionale Musei della Toscana e il Museo di San Marco a Firenze, dall’altro dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Servizio Cultura Turismo del Comune, ha portato a questo scambio di opere che si protrarrà per tutta la durata della mostra forlivese.

L’accordo è stato sostenuto dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, che insieme a Gianfranco Brunelli – Direttore delle grandi mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – ha ideato e diretto la mostra, curata da Antonio Paolucci e Fernando Mazzocca. “Tornare a Beato Angelico – dice Brunelli – nel riallestimento del Museo San Marco, con l’ospitare nella mostra forlivese il suo Giudizio Finale, riassume il significato, nell’anno di Dante, di riproporre il forte legame tra la visione della parola e la parola dipinta, tra l’artista e il poeta, che ha in Dante e nell’Angelico una correlazione profonda”.

Il capolavoro del Beato Angelico del Museo di San Marco è oggi in eccellenti condizioni di conservazione, dopo l’intervento di restauro condotto nel 2019 da Lucia Biondi grazie al contributo del Rotary Firenze Certosa. La sua assenza temporanea nella omonima sala del museo fiorentino sarà compensata dall’inedita presenza del prezioso dittico di Forlì in una sorta di santuario mondiale dell’arte del grandissimo artista domenicano. Aggiunge Schmidt: “Il virtuoso scambio di opere d’arte conferma l’efficacia e bontà della politica delle Gallerie di decentrare i flussi e valorizzare luoghi erroneamente considerati periferici, ma che, al contrario, sono i veri centri di cultura e di scambi dell’oggi e del domani”.

La collaborazione prosegue una tendenza inaugurata alla fine di settembre del 2019 con l’arrivo a San Marco dal Museo del Prado di Madrid dell’Annunciazione di Robert Campin, in occasione dei 150 anni della sala museale. Le due tavolette di Forlì, secondo Angelo Tartuferi, Direttore del Museo di San Marco,  “costituiscono uno degli esemplari più importanti a riprova dell’intima e assoluta sintonia dell’Angelico con la visione e i modi pittorici di Masaccio”. Mentre Schmidt, il direttore regionale dei musei della Toscana Stefano Casciu e il dirigente Cultura del comune di Forlì Stefano Benetti sottolineano l’accordo come un importante momento di collaborazione tra istituzioni culturali e concreta azione di valorizzazione del patrimonio artistico civico delle due città.

Argomenti:Beato Angelico, celebrazioni, Dante Alighieri, Firenze, Forlì

Potrebbero interessarti anche

Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Offensiva dei Carabinieri contro lo spaccio: sequestrati quasi tre chili di stupefacenti
10 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy