• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pronta al debutto in autunno l’App Covid Healer, arma in più per battere il virus

13 Settembre 2021 // La Martinella di Firenze

Presentato oggi in Senato dal professor Andrea Stramezzi il nuovo servizio che consentirà a chiunque si ammali di reperire subito e gratuitamente un medico che lo segua e curi. “Lo scopo sarà di individuare i fattori di rischio e modulare le cure secondo la minore o maggiore predisposizione all’aggravamento della malattia”

Il professor Andrea Stramezzi

E’ iniziato il conto alla rovescia per Covid Healer ( curare il Covid) la nuovissima applicazione internazionale, che sarà attiva di qua e di là dall’ Oceano  e consentirà a chiunque si ammali di reperire, prontamente e gratuitamente, un medico che lo segua e lo curi.

“Oggi ho presentato, con orgoglio ed un po’ di emozione, questo servizio innovativo, al Senato, nell’ambito del Convegno Internazionale sul Covid19, che si sta svolgendo a Roma – dice il professor Andrea Stramezzi ideatore e presidente di Covid Healer- e in autunno l’App potrà fare il suo debutto“. Con la  raccolta fondi, (Covid Healer IBAN : IT60H0834013000000002119568 ; BIC CODE: CCRTIT2TPAD) lanciata un mese fa, è già stata reperita  una parte dei 200mila euro che consentiranno sia di seguire e monitorare i pazienti che di avviare la ricerca su un enzima che potrebbe essere legato alla mortalità da virus.

“A Baden- sottolinea il professor Stramezzi- un gruppo di studio si è focalizzato sul  cosiddetto sistema antigenico  leucocitario umano ( HLA-System) ed ha trovato prove  che il sottotipo Hla ( chiamato HLA*04:01) è associato ad un decorso grave” . Questa scoperta assieme ad altre recentissime fatte in Arizona, stimolano ad approfondire gli studi per capire chi potrebbe essere più o meno a rischio di contrarre la malattia in modo severo. “Lo scopo della ricerca che avvieremo quando sarà attiva l’App, che potrà essere facilmente scaricata su computer, telefonini e tablet – continua il professore- sarà proprio quello di individuare i fattori di rischio e poter quindi modulare le cure in base alla minore o, maggiore, predisposizione individuale all’aggravamento della malattia”. 

Sul fronte delle cure si registra, intanto, un grande fermento internazionale. All’ospedale di Udine, il dottor Amato De Monte, ha avviato una cura con l’ozono, già lungamente utilizzato per curare le piaghe. Il sangue del paziente infetto viene prelevato e ozonizzato poi reimmesso nell’organismo. Con 5 sedute si sono avuti buoni risultati. In Svizzera, a Bellinzona, gli studiosi hanno scovato un anticorpo che può sconfiggere le varianti e dopo test su volontari che inizieranno in ottobre, a dicembre 2022, potrebbe essere pronto un nuovo farmaco, contro il virus. “In attesa che altre cure e terapie possano venirci in aiuto- conclude Stramezzi- con l’approssimarsi dell’autunno consiglio a tutti, vaccinati e non, di  prendere le  vitamine D3 , K2 e C, alleate preziose della nostra salute, di fare sport e cercare di rimanere in forma,  non  andando sovrappeso, per avere una buona risposta anticorpale”.

E. Ra.

Argomenti:Andrea Stramezzi, App, Covid Healer

Potrebbero interessarti anche

4Habits, l’App che migliora la vita degli anziani con comportamenti salutari e azioni quotidiane
5 Luglio 2024
I rifiuti? Si gettano nel cassonetto con lo smartphone
11 Agosto 2023
Sul telefonino un pop up chiede un contributo: così Firenze dichiara guerra al “turismo cafone”
12 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy