• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ucraina, Draghi: “Prevaricazioni e soprusi non devono essere tollerati”

23 Febbraio 2022 // Luciano Mazziotta

Il premier nella sua giornata fiorentina ha inaugurato il summit Vescovi-Sindaci del Mediterraneo con un appello alla fratellanza “in un momento di forte tensione per l’Europa”

E’ cominciata con la visita allo stabilimento della Salvatore Ferragamo a Sesto la giornata fiorentina del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha incontrato i lavoratori della maison assieme al sindaco sestese Lorenzo Falchi, a quello metropolitano diFirenze, Dario Nardella, e al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Draghi è stato accompagnato da Leonardo Ferragamo, presidente della Salvatore Ferragamo, con i fratelli Ferruccio e Giovanna , l’ad Marco Gobbetti, prima all’archivio che conserva i modelli storici realizzati dal fondatore, Salvatore Ferragamo, e poi nei reparti dove gli sono stati illustrati i passaggi principali per la realizzazione delle famose calzature. Il premier ha poi raggiunto l’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo a Convento di Santa Maria Novella: «Come ha detto Papa Francesco – ha esordito il premier-, lo scorso incontro a Bari ha segnato un momento di grande unità nelle Chiese del Mediterraneo, una testimonianza di pace. Mi auguro che un dialogo sul divino che nasce dalla volontà di superare differenze, incomprensioni che affliggono gli uomini da secoli porti un messaggio di fratellanza in un momento di forte tensione per l’Europa. Sono molto felice di essere qui con voi oggi. Voglio ringraziare la Conferenza Episcopale Italiana e Sua Eminenza Cardinale Bassetti per l’invito all’evento di oggi sul Mediterraneo”.

da sinistra: Draghi, Bassetti e Nardella

Il premier, inaugurando assieme al presidente della Cei Gualtiero Bassetti il summit che da oggi a domenica catalizzerà gli occhi del mondo su Firenze , ha lanciato un appello contro la guerra in Ucraina. “In momenti di crisi dobbiamo ancor più difendere i valori in cui crediamo e che ci guidano – ha detto Draghi – La convivenza, la fratellanza, la tolleranza che celebriamo in questo incontro devono realizzarsi anche oltre i confini della regione in cui viviamo. Gli eventi in Ucraina ci portano a ribadire che le prevaricazioni e i soprusi non devono essere tollerati”. Parole di pace anche dal Cardinal Bassetti: “Mentre soffiano inquietanti venti di guerra dall’Ucraina, gli Stati non sembrano avere la forza, a fronte dell’eventuale buona volontà dei loro leader, di superare il meccanismo strutturato dai rapporti di forza. I nostri popoli, le nostre città e le nostre comunità religiose, invece, possono svolgere un ruolo straordinario: possono spingerli verso un orizzonte di pace e di fraternità”. 

Sul tema della pace Bassetti ha poi citato il sindaco santo Giorgio La Pira: “Occorre animare nei nostri popoli la persuasione che il solo principio di potenza non è in grado di garantire sicurezza; occorre mostrare loro che negli ultimi 30 anni, il ricorso alla forza non ha risolto alcuna crisi, ma è la causa principale delle loro sofferenze; occorre dir loro, infine, che edificare una casa comune mediterranea significa costruire, sulle orme della visione lapiriana, una “grande tenda di pace” dove “possano convivere nel rispetto reciproco – ha detto Francesco – i diversi figli del comune padre Abramo”.

Tutte le foto del presente articolo sono © Siciliani-Gennari/CEI

Argomenti:Appello, Mario Draghi, summit, Ucraina, vescovi sindaci Mediterraneo

Potrebbero interessarti anche

Consiglio Comunale: “Il prossimo Presidente sia scelto tra le fila della minoranza”
12 Luglio 2024
Restyling Franchi, nulla di fatto nell’incontro col Prefetto per capire dove giocherà la Fiorentina
12 Gennaio 2024
Kata, la Procura visionerà tutte le immagini delle 1.500 telecamere presenti in città
22 Giugno 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy