• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Concerti, mostre, musica, presentazioni: tornano a Palazzo Adami Lami gli incontri del Lyceum

2 Marzo 2022 // La Martinella di Firenze

Dopo il lungo periodo di pandemia con la programmazione solo on-line, sono oltre 50 gli eventi in presenza che animeranno Firenze da marzo a dicembre nella storica sede di Palazzo Adami Lami

Tornano gli appuntamenti dal vivo con le attività culturali organizzate e promosse dal Lyceum Club Internazionale di Firenze, storico club femminile fondato nel 1908. Dopo il lungo periodo della pandemia durante il quale la programmazione è stata svolta online, gli oltre cinquanta eventi in programma nella sede di Palazzo Adami Lami di Firenze animeranno il capoluogo toscano da marzo a dicembre 2022: incontri e dibattiti su temi di attualità, concerti, mostre, presentazioni di libri, vedranno la partecipazione di personalità di primo piano della cultura e delle arti, coinvolgendo tutte le sezioni del Club (arte, attività sociali, letteratura, musica, rapporti internazionali, scienze e agricoltura).

Il salone di Palazzo Adami, sede del Lyceum

Filo conduttore (non esclusivo) del ricco calendario di eventi è lo sguardo che, in senso reale e metaforico, accompagna la storia del mondo e dell’uomo. Le iniziative sono gratuite e aperte a tutta la cittadinanza. Tra le novità del programma 2022 c’è la sezione “occhi nuovi”, che congruente col tema dell’annata, offre spazio e visibilità ai più giovani.

Programmazione del mese di marzo:

Giovedì 3 marzo, ore 17:30 – Sezione Rapporti Internazionali – Giovanni Menada, Scultore, pittore, fabbro, forgiatore di sguardi. Venerdì 4 marzo, ore 20:30 – Sezione Musica – Sala del Buonumore “Pietro Grossi” del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Musica per gli amici: ricordo di Riccardo A. Luciani. Paolo Zampini, flauto; Giorgio Albiani, Nuccio D’Angelo, Massimo Nalbandian, Vincenzo Saldarelli, chitarre; Ladislau Petru Horváth, Riccardo Capanni, Anton Horváth, Ludovico Mealli, Lorenzo Fattorini, Irene Sammartano ed Emma Pancini, violini; Tommaso Morano e Lida Alicia Rodriguez Romero, viola; Andrea Nannoni ed Elettra Mealli, violoncelli; Petru Gabriel Horváth, contrabbasso; Giovanna Prestia e Tiziano Mealli, pianoforte. In collaborazione con Conservatorio “Luigi Cherubini” e Amici della Musica di Firenze. (Prenotazione via e-mail, entro il 3 marzo, a iwf@startext.biz). Domenica 6 marzo, ore 18 – Sezione Musica – Lo sguardo femminile nella musica: Chiara Foletto, violino e viola; Rosaria Pellicanò, pianoforte. Musiche di C. Wieck Schumann, G. Tailleferre, L. Boulanger, R. Clarke. In collaborazione con Amici della Musica di Firenze (Prenotazione via e-mail a iwf@startext.biz) Martedì 8 marzo, ore 17:30 – Sezione Scienze e Agricoltura, in collaborazione con la Presidenza – Occhi nuovi: Andrea Barucci, Massimiliano Franci, Fabrizio Argenti e Costanza Cucci, Da Champollion all’Intelligenza Artificiale. L’Imaging Iperspettrale e lo studio dei geroglifici egizi. In collaborazione con CNR- Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” e CAMNES (Center for Ancient Mediterranean and Near Eastern Studies). Giovedì 10 marzo, ore 17:30 – Sezione Letteratura, in collaborazione con la Presidenza – Occhi nuovi: Nerina Cocchi, Allison Grimaldi Donahue e Costanza Hermanin, Dall’autoritratto di Carla Lonzi alla schwa: riflessioni sulla parità di genere in arte e lingua. Lunedì 14 marzo, ore 17:30 – Sezione Letteratura – Cinema e letteratura, a cura di Roberto Comi: Blow up di Michelangelo Antonioni (1966). Giovedì 17 marzo – sezione Arte -Fabio Benzi e Paola Chini Polidori, Galileo Chini. Sabato 19 marzo – Sezione Arte – Silvestra Bietoletti, Visita guidata alla mostra Galileo Chini e il Simbolismo europeo (Firenze, Villa Bardini, 7 dicembre 2021-25 aprile 2022). Per la partecipazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili, è necessaria la prenotazione, entro martedì 8 marzo, contattando Mary Facciotto (Tel. 333 9862373). Lunedì 21 marzo, ore 18 – Sezione Musica e Sezione Rapporti Internazionali – La musica nello sguardo dei giovani: Anna Farkas, pianoforte. Musiche di G. Kurtág, B. Bartók, Z. Kodály. Con il patrocinio del Consolato generale onorario di Ungheria (Prenotazione via e-mail a iwf@startext.biz). Venerdì 25 marzo, ore 17:30 – Sezione Arte – Andrea Di Lorenzo, La rinascita del Museo Ginori. Lunedì 28 marzo, ore 17:30 – Assemblea generale delle Socie del Lyceum Club Internazionale di Firenze. Giovedì 31 marzo, ore 17.30 – Sezione Scienze e Agricoltura – Corrado Sinigaglia, I neuroni specchio.

L’accesso alle iniziative in presenza sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Obbligatorio l’uso della mascherina e la presentazione del Super Green Pass (Programma completo su www.lyceumclubfirenze.it).

Argomenti:Cultura, eventi, in presenza, Lyceum Club, programma

Potrebbero interessarti anche

A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
Capodanno senza botti: tramvia non stop e cinque linee di bus in funzione fino alle 2.30
28 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy