• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: “Firenze non farà mai mancare il supporto a Kiev e al popolo ucraino”

29 Marzo 2022 // Luciano Mazziotta

Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko durante il collegamento col Consiglio Comunale di Firenze

In Consiglio il collegamento con Vitali Klitschko, sindaco della città gemellata con Firenze dal 1967. Klitschko: “Interrompere gli accordi commerciali con la Russia. Nessuno si aspettava una cosa del genere nel mondo moderno in cui viviamo. Quello che sta succedendo è una grande tragedia”

“Firenze non farà mai mancare il supporto al popolo ucraino e alla città di Kiev alla quale ci sentiamo più legati che mai”. Lo ha detto il sindaco Dario Nardella in Consiglio comunale dopo l’intervento in collegamento del sindaco di Kiev Vitali Klitschko. “Voglio assicurare il sindaco Klitschko che la città di Firenze e tutte le città europee spingeranno con tutte le proprie forze perché si acceleri l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea”.

Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko

“Noi non possiamo parlare a nome dei governi nazionali, ma possiamo parlare a nome di milioni di cittadini, di donne e uomini, che in modo democratico e libero ci hanno eletti. Proprio per questo – ha spiegato Nardella – comprendiamo e siamo vicini al popolo ucraino che difende i valori della libertà e della democrazia, ovvero gli stessi valori per i quali noi europei abbiamo combattuto contro attacchi barbari e invasioni antidemocratiche violente e disumane. Onoreremo con tutta la forza possibile il gemellaggio con la capitale ucraina. Lo stiamo già facendo con molte iniziative e continueremo fino a quando la guerra non finirà e anche oltre, impegnandoci fin da ora nel dare ogni supporto alla ricostruzione della nostra città sorella Kiev e di tutte le altre città ucraine”.

Nardella ha anche parlato anche degli aiuti messi in campo: la raccolta attivata ha permesso di raggiungere quota 100mila euro, mentre grazie all’intervento della Misericordia e di ITA Airways si sta allestendo un aereo cargo per portare a Kiev, attraverso la base di smistamento di Leopoli, 12 tonnellate di beni di prima necessità. Quanto all’accoglienza sono 1.343 i rifugiati scappati dalla guerra in Ucraina nell’area metropolitana fiorentina. Di questi 565 sono minori, molti sono bambini piccoli; 171 di questi sono già ospitati nei centri di accoglienza Cas, mentre più di 400 sono negli alberghi di prima accoglienza in attesa di essere inseriti nei Cas.  “Come ha detto il sindaco di Kiev – ha concluso Nardella -, questa non è una guerra tra due popoli, ma è una guerra di un governo contro un popolo. Per questo capiamo la difesa che il popolo ucraino e i cittadini di Kiev continuano a opporre per salvare le proprie vite contro un attacco militare barbaro che condanniamo senza alcuna riserva”.

Klitschko, dopo aver raccontato la drammatica situazione che si sta vivendo in Ucraina ormai da 35 giorni, ha ribadito la necessità di interrompere gli accordi economici e commerciali con le compagnie e aziende russe. “I soldi che i russi ricevono in questo momento – ha proseguito -, che arrivano grazie agli accordi economici, non vengono investiti nell’economia nazionale ma nelle armi. Su ogni euro, su ogni centesimo che arriva dalla Ue in Russia questi soldi sono macchiati di sangue. Siamo consapevoli che i grandi progetti russi non si fermeranno all’Ucraina. La ricostruzione del vecchio impero russo può riguardare anche altri Stati come Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria”.

Ma il primo cittadino di Kiev, che nel suo intervento ha sempre accuratamente evitato di citare il nome di Vladimir Putin, ha anche voluto ringraziare di cuore “ogni singolo italiano, so che una gran parte di profughi ucraini si trova in Italia. Voglio ringraziare per il supporto, gli aiuti economici, politici, umanitari. Oggi vediamo che voi siete veramente i nostri amici. Le sanzioni che sono state adottate rappresentano uno strumento efficace, l’obiettivo è spingere la popolazione russa a dichiarare che la politica del loro Paese deve cambiare: non sappiamo quanto potrà protrarsi questa guerra, dipende dalle decisioni di un’unica persona, che si trova ora a Mosca, dipende da quella persona che ha dato inizio a questa guerra. Il popolo russo deve dire no a questa guerra, Nessuno di noi si aspettava una cosa del genere nel mondo moderno in cui viviamo. Quello che sta succedendo oggi è una grande tragedia”.

Argomenti:collegamento, Consiglio comunale, Kiev, Ucraina, Vitali Klitschko

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025
Salta la richiesta di deroga sul bilancio di previsione e il Comune va in esercizio provvisorio
6 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy