• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Eventi, dibattiti, convegni: 100 anni fa nasceva Artemio Franchi

1 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

Per ricordare uno dei grandissimi protagonisti del calcio italiano internazionale, la Lega Pro organizza una tre giorni che prenderà il via domani con la mostra di cimeli appartenuti al dirigente nel Cortile di Michelozzo

Cento anni fa nasceva  Artemio Franchi, uno dei grandi protagonisti del calcio italiano e internazionale. Per ricordarlo la Lega Pro, con il Comune di Firenze, la Figc e il Museo di Coverciano, ha organizzato una tre giorni di eventi.

Artemio Franchi

Si inizierà sabato 2 aprile con l’inaugurazione del Museo Franchi, la galleria fotografica e la mostra di cimeli appartenuti al grande dirigente del calcio italiano, nel cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio, per  proseguire domenica mattina 3 aprile quando verrà deposta una corona di fiori nel cimitero di Soffiano, dove è sepolto (ore 8.30), e sarà ricordato anche in occasione del prepartita di Fiorentina-Empoli. Infine lunedì 4 aprile a Palazzo Vecchio sono previsti due convegni a partire dalle 9.15: “Racconto tra il privato e il calcio” conduce Marino Bartoletti con gli interventi di alcuni ex Presidenti federali, tra i quali Giancarlo Abete, Franco Carraro, Antonio Matarrese, Luciano Nizzola e Carlo Tavecchio; “Artemio Franchi, il dirigente più bravo della storia del calcio italiano” conduce Marco Cattaneo. Tra i relatori previsti Valentina Vezzali, Sottosegretaria allo Sport, Milena Bartolini, Ct della Nazionale femminile di calcio, Roberto Mancini, Ct della Nazionale maschile di calcio e Francesco Ghirelli, Presidente della Lega Pro. Excursus storico: “Artemio Franchi e il calcio italiano”- a cura di Matteo Marani, Presidente della Fondazione Museo del Calcio. Le conclusioni saranno affidate a Gianni Infantino, Presidente della Fifa.

Foto presa dal sito della Lega Pro di calcio

“La sua grandezza è stata quella di anticipare i tempi – ha detto Francesco Ghirelli, presidente della Lega Pro -: Franchi oggi è più che mai moderno e attuale, è una delle parti più belle della storia di Firenze mentre per il calcio italiano resta il numero uno degli innovatori. E mai come oggi, dopo la terribile delusione dell’eliminazione della Nazionale dai Mondiali, dobbiamo ripartire proprio dai suoi insegnamenti per rilanciare tutto il calcio italiano. Lavorare sulla riforma ragionando a sistema, a partire dai settori giovanili”. Per Francesco Franchi, figlio di Artemio, questo ricordo è un motivo di orgoglio: “Constatare tutto l’affetto che circonda ancora il nome di mio padre scalda il cuore alla mia famiglia. Questi giorni che sono dedicati a lui ci riempiono di emozione e ringrazio davvero tutti, a partire dalla Lega Pro, che hanno lavorato alacremente per realizzare questa serie di eventi. Papà mi manca due volte: come figlio, ovviamente, e come dirigente sportivo. Perché dopo il disastro dell’Italia a Palermo, oggi più che mai c’è bisogno delle riforme per ripartire. E’ indispensabile per costruire il futuro. Una riforma profonda, etica, tecnica e strutturale, scaturita da riflessioni serie. Da un male può nascere un bene”.

“Saranno 3 giorni importanti e ricchi di avvenimenti che ricorderanno Artemio Franchi come merita – ha sottolineato l’assessore allo sport Cosimo Guccione – la sua figura dimostra come sia importante avere dirigenti capaci e lungimiranti come lui. Bisogna avere la memoria del passato per andare avanti. Sono emozionato di partecipare a questo magnifico evento, che permetterà di scoprire anche l’uomo Franchi, meno conosciuto”.

Argomenti:anniversario, Artemio Franchi, celebrazioni, nascita

Potrebbero interessarti anche

Agli Allori ricordata la grande giornalista e scrittrice fiorentina Oriana Fallaci
15 Settembre 2024
Ex Gkn, tre anni di lotta, dignità e orgoglio
10 Luglio 2024
25 Aprile, Massini leggerà sull’Arengario il monologo dello scrittore Scurati
22 Aprile 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy