• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Seduta che si preannuncia turbolenta quella di domani pomeriggio per il Consiglio alle prese con la decisione di ATO di aumentare la tassa rifiuti. Partiti e associazioni di categoria all’attacco: “E’ un’altra mazzata”

Non è difficile prevedere che sarà alquanto frizzantino il Consiglio Comunale convocato per domani alle 14.30 nella Sala de’ Dugento a Palazzo Vecchio. All’ordine del giorno fra i vari provvedimenti, mozioni e interrogazioni ci sarà anche la ratifica della decisione  di ATO Toscana di aumentare la Tari (Tariffa rifiuti) con il semaforo verde di 37 comuni che fanno parte del consorzio. La maggioranza voterà compatta per il sì, ma dopo partiti e associazioni di categoria che hanno già espresso fortemente il loro dissenso, tocca adesso agli albergatori andare pesantemente all’attacco.

“E’ una mazzata che le imprese turistico-ricettive non possono sostenere – ribadisce il presidente di Federalberghi Firenze, Francesco Bechi-. L’aumento della Tari arriva dopo quelli degli anni scorsi, che abbiamo dovuto subire malgrado le nostre strutture siano rimaste chiuse per la pandemia e quindi nessuno di noi abbia prodotto rifiuti. Aumento che nonostante le richieste non ci è stato concesso di scontare. Tutto questo a causa di una carenza storica degli impianti di smaltimento che la Regione non riesce a colmare e senza che i Comuni siano riusciti a fare adeguata pressione per costruire un sistema diverso che eviti la corsa al rialzo delle tariffe, che già sappiamo continuerà anche nei prossimi anni, dopo che negli ultimi 3 è arrivata al 17%”. Bechi prosegue: “Come si può pensare che il sistema delle imprese possa ripartire in queste condizioni e dopo che i due anni di stop hanno eroso in modo consistente la capitalizzazione. Davvero come nel film di Benigni e Troisi: non ci resta che piangere, e forse chiudere”. 

In precedenza, come detto, erano state le forze politiche ad esprimere il loro totale disappunto. Fratelli d’Italia con Alessandro Draghi e Jacopo Cellai aveva sottolineato che “ci saranno aumenti per 2,6 milioni a carico delle imprese e per 1,4 milioni a carico dei cittadini. Discutibile anche distrarre 6 milioni dal bilancio per contenere gli aumenti, perché quei soldi mancheranno per altri scopi. Il risultato comunque, in un periodo di crisi per i costi di materie prime ed energia, è una stangata per tutti. Questo è il frutto dei fallimenti pluridecennali delle politiche di smaltimento rifiuti della sinistra: niente nuovi impianti, niente termovalorizzatore, e a pagare sono sempre i soliti”. Mentre Andrea Asciuti (Gruppo Misto-Italexit) aveva parlato di “vera e propria stangata sui fiorentini”.

Concetto ribadito anche da Emanuele Cocollini, Ubaldo Bocci e Antonio Montelatici (Centro). “L’aumento previsto nel 2023 – dicono insieme – è del 25,49% per un importo complessivo di 120.065.358 milioni di euro. Dall’analisi comparata dei dati di bilancio, infatti, l’aumento della tariffa per i cittadini del comune di Firenze è di 14.878.869 milioni di euro, ovvero del 15,55% in più dal 2019 al 2022. I fiorentini, infatti, pagavano complessivamente 95.678.551 euro nel 2019 e dovranno pagarne ben 110.557.420 nel 2022. Di questi 106.967.522 milioni di euro direttamente nelle bollette dei cittadini e la rimanenza attraverso una diversa ripartizione di altre entrate del Comune. Purtroppo, però, non finisce qui: dall’analisi dettagliata della delibera di ATO del 23 maggio 2022 l’aumento comparato della tariffa per il 2023 sarà del 25,49% rispetto al 2019 Per le imprese è un aumento medio per ogni utenza di 287 euro. L’assessore del Del Re farebbe bene a valutare attentamente la sua posizione, perché non riveste soltanto il ruolo di assessore all’Ambiente, ma anche quello tecnico-politico di presidente dell’ATO, un doppio ruolo che ci consente di poter affermare che abbia fallito su tutta la linea. I 28 voti fra contrari, assenti ed astenuti alla votazione sul nuovo PEF, molti dei quali appartengono al suo stesso partito, ne sono la dimostrazione evidente”. 

I fiorentini dunque pagheranno 112 milioni di euro, sei dei quali li metterà il comune per cercare di contenere almeno un po’ la stangata.

Argomenti:ATO, aumento, Consiglio comunale, Tari, tariffa rifiuti

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025
Salta la richiesta di deroga sul bilancio di previsione e il Comune va in esercizio provvisorio
6 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy